Ostuni: avviato progetto di gestione sostenibile della posidonia spiaggiata

Il Comune di Ostuni (Assessorato all’Ambiente), in collaborazione con l’associazione Geos, ha avviato un progetto di gestione sostenibile dei residui organici spiaggiati di posidonia oceanica attraverso una serie di azioni con durata triennale.
La posidonia spiaggiata in alcune calette costiere sarà utilizzata per il ripascimento di tratti di costa sottoposti a forti fenomeni erosivi. Tali siti saranno interessati da un’attività di monitoraggio nei prossimi tre anni al fine di verificare la stabilizzazione di questi tratti di costa e l’evoluzione delle biocenosi con lo sviluppo di eventuali serie vegetazionali litoranee.
Tale monitoraggio avverrà nei siti compresi tra Fontanelle, Mogale, Creta Rossa, Gorgognolo, Lamasanta con il rilevamento periodico della vegetazione erbacea nelle diverse stagioni dell’anno e la stesura di un report di monitoraggio.
Nella mattinata di oggi, 29 aprile, presso la scuola elementare Pessina della Città Bianca, le classi quarte hanno partecipato ad un incontro di informazione e sensibilizzazione in cui l’assessore all’Ambiente Giuseppe Tanzarella e gli esperti dell’associazione Geos hanno illustrato gli elementi naturali presenti lungo le coste di Ostuni e in particolar modo il ruolo fondamentale che la posidonia spiaggiata svolge nel preservare i litorali sabbiosi dall’erosione costiera.
L’amministrazione comunale ha ringraziato la dirigente scolastica, prof.ssa Maria Mingolla, le docenti e “tutti gli alunni presenti che hanno manifestato grande curiosità e interesse sul tema”: “la loro collaborazione”, fanno sapere dal Comune, “insieme a quella delle famiglie dei gli alunni, sarà fondamentale per custodire al meglio tratti di costa ostunese tanto fragili, quanto straordinariamente belli”.
In particolare, la spiaggia di Lamasanta sarà oggetto della sperimentazione di una gestione naturalistica della caletta sabbiosa attraverso il mantenimento in situ dei residui organici spiaggiati di posidonia e successivo monitoraggio delle dinamiche evolutive del sistema spiaggia-duna. Tale caletta non sarà interessata da alcun tipo di asportazione delle componenti organiche spiaggiate, ma da una pulizia selettiva di materiale inorganico.
Il primo incontro pubblico in programma presso la spiaggia di Lamasanta è previsto per sabato 4 maggio.
Per chiunque fosse interessato a partecipare all’iniziativa il punto di incontro è il parcheggio comunale Gorgognolo alle ore 9.00.
Senza Colonne è su Whatsapp. E’ sufficiente cliccare qui  per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Ed è anche su Telegram: per iscriverti al nostro canale clicca qui