Il cibo a Brindisi negli ultimi quattro secoli: apertura straordinaria dell’Archivio di Stato

Il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio (GEP), manifestazione promossa nel 1991 dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione Europea con l’intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra le Nazioni europee, con un calendario di quasi mille eventi organizzati in tutte le regioni e divulgati attraverso la pagina dedicata alle GEP del sito web del MiBACT.
La coincidenza delle GEP con il periodo di apertura dell’Expo ha offerto l’opportunità di promuovere eventi sulle tematiche dell’alimentazione.
L’Archivio di Stato di Brindisi propone la mostra “L’Archivio … è servito! Percorsi documentari sulla produzione e il consumo del cibo in terra di Brindisi (1574-1968)”” articolata in cinque percorsi tematici, in un arco temporale dal 1574 al 1968, che tra cartografia storica, atti notarili, manifesti e fotografie introducono il visitatore alle innumerevoli fonti d’archivio che riguardano il “cibo”, nei suoi vari aspetti.
Si parte dalla produzione agricola, alla fine del ‘700 incentrata su olivi e cereali e tra ‘800 e ‘900 trasformata in vinicola e ortofrutticola. Dalla produzione alla vendita: le regole comunali per mercati e rivendite di generi alimentari; la loro conservazione, con la neve e poi con il ghiaccio artificiale; i prezzi in vigore; la pubblicità di prodotti alimentari e le “feste” promozionali dell’uva. A tavola poi, con il percorso dedicato ai menù delle grandi occasioni e di tutti i giorni, di monasteri o ristoranti, per orfanelle o notabili, e le foto di mense scolastiche e refettori. Una quarta sezione accenna alle politiche agricole del fascismo e al razionamento del cibo durante la guerra. Si conclude con l’educazione alimentare, promossa negli anni Sessanta dal Ministero dell’agricoltura e foreste.
L’Archivio di Stato di Brindisi effettuerà l’apertura straordinaria al pubblico nel pomeriggio di sabato 19 settembre dalle ore 17,00 alle 21,00 e domenica 20 settembre dalle 9,00 alle 13,00 e dalle 17,00 alle 21,00 per visite guidate alla sede monumentale e alla mostra.
Inoltre sono previste visite gratuite per gruppi
sabato pomeriggio alle 17,30 e alle 19,00
domenica mattina alle 9,30 e alle 11,00
domenica pomeriggio alle 17,30 e alle 19,00
Ingresso libero e gratuito – ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura