
Dall’ingegnere Lorenzo Elia, Brindisino dell’Anno 2015, riceviamo e pubblichiamo questa nota
Pregiatissimo Direttore,
desidero ringraziarLa, perché con la Sua iniziativa ha permesso di mettere in risalto l’operato dei Vigili del Fuoco, in particolare del personale del Comando Provinciale VVF di Brindisi. Operato che spesso passa inosservato al “grande pubblico” ma è sempre apprezzato dai singoli cittadini che, purtroppo, devono ricorrere al loro aiuto.
In merito ai risultati conseguiti in occasione della messa in sicurezza della Norman Atlantic, mi sento di dire che i risultati visibili sono la punta di un iceberg. Sono, infatti, il frutto di un lavoro di squadra, con la S maiuscola, che parte da lontano. Parte da tutte quelle attività quotidiane che vedono impegnati i Vigili del Fuoco con sacrificio e dedizione (addestramento, mantenimento, aggiornamento professionale, cura delle dotazioni) e che sono necessarie per garantire la migliore risposta possibile alle varie richieste di intervento.
Prova di quanto affermato è che le attività di messa in sicurezza della Norman Atlantic hanno visto coinvolto gran parte del personale del Comando VVF di Brindisi senza alcuna specifica selezione, dato che il personale impegnato ruotava giornalmente al fine di garantire il necessario riposo. Quindi nessun team selezionato. Ovviamente le specifiche competenze in ambito navale di qualche elemento sono state l’”asso nella manica”, ma questo rientra, comunque, nel discorso del gioco di squadra.
Mi permetto, infine, di affermare che quando ci lasciano lavorare, qualche risultato riusciamo a conseguirlo.
Le rinnovo i miei ringraziamenti e unisco i miei più sinceri Auguri di Buon 2016.
Lorenzo Elia