Francavilla ricorda Antonio Somma, il partigiano “Scugnizzo”, a 100 anni dalla nascita

Iniziano oggi, giovedì 16 novembre, gli appuntamenti di approfondimento voluti dalla famiglia in occasione del centenario della nascita di Antonio Somma, detto Scugnizzo”, partigiano prima e poi protagonista della vita politica francavillese e regionale: alle 18.00 in Biblioteca Comunale saranno consegnati al sindaco Antonello Denuzzo alcuni libri che hanno una forte affinità con il pensiero di Somma. Si tratta di una raccolta di volumi dedicati a Giuseppe Di Vittorio, a cui la famiglia ha unito “La scuola più bella che c’è. Don Milani, Barbiana e i suoi ragazzi” di Francesco Niccolini, Luigi D’Elia, Sandra Gesualdi.
Antonio Somma fu deportato nel campo di concentramento di Mauthausen, in cui sperimentò sulla propria pelle l’orrore dello sterminio nazista. Rientrato in Italia alla fine della guerra, si dedicò alla costruzione di un’Italia libera e democratica. Dirigente sindacale, nel 1970 approdò in Regione dove ricoprì la carica di vicepresidente nel primo Consiglio Regionale della storia pugliese.
I libri donati entreranno nel patrimonio librario cittadino e saranno liberamente consultabili dagli utenti. La partecipazione alla cerimonia di consegna è libera.