Giro, l’Archivio di Stato organizza una straordinaria mostra sul ciclismo a Brindisi

La storia del ciclismo nella provincia di Brindisi: dalle prime gare dal 1910 al 1914 per dilettanti su percorsi provinciali, sino al 20 maggio 1971, con l’arrivo della tappa Lecce-Brindisi del 54esimo Giro d’Italia. Ed è proprio un omaggio al Giro d’Italia la mostra allestita presso l’Archivio di Stato, in piazza Santa Teresa 4, a Brindisi.
La mostra documentaria e fotografica “Ciclisti in provincia di Brindisi 1910-1971 – Omaggio al Giro d’Italia” è un evento straordinario organizzato dall’Archivio di Stato di Brindisi che per domenica 11 ottobre ha programmato un’apertura straordinaria, con visite guidate su prenotazione, alle 9.30, 11, 17 e 18.30 con ingresso contingentato per gruppi di 15 persone, con mascherina e registrazione obbligatorie.
Tra i documenti il Giro del Salento del 1926, il passaggio da Brindisi verso San Pietro Vernotico del 17esimo Giro d’Italia il 23 maggio 1929. E poi le gare degli anni Cinquanta e Sessanta, la I Coppa Città di Brindisi nel 1955. Con un ampio spazio dedicato all’arrivo del Giro nel 1971 con articoli della Gazzetta del Mezzogiorno e dell’Arengario, un ricco reportage fotografico dell’arrivo in piazzale Flacco e un filmino amatoriale di quei momenti.
Per info e prenotazionio si può telefonare allo 0831.523412.