
Il 10 giugno 1971 il Battaglione San Marco sfilò per le strade di Brindisi e prese possesso del Castello di Terra, all’interno della Stazione Navale, venendo raggruppato con la III Divisione, insieme a tutte le altre unità anfibie della Marina militare: nasceva così la leggenda del San Marco a Brindisi. Mezzo secolo di storia, e un legame fortissimo con la città, che verranno celebrati proprio all’interno del Castello Svevo e poi nel porto di Brindisi, dal 3 all’8 settembre con mostre, incontri pubblici e manifestazioni sportive, ma anche esercitazioni dimostrative sulle capacità anfibie di quella è divenuta la Brigata San Marco e ha dimostrato il proprio valore in operazioni internazionali di Pace in tutto il mondo.
Si comincerà venerdì 3 settembre con l’apertura al pubblico del Castello Svevo con una mostra fotografica sui 50 anni del San Marco a Brindisi e la presentazione del libro “Noi siamo la Marina” di Anita Fiaschetti. Nei giorni successivi sono previste una gara podistica e una serie di regate nel porto. Martedì 7 settembre ci sarà una mostra statica diffusa sugli equipaggiamenti, mezzi e materiali della Brigata Marina San Marco e una Dimostrazione anfibia con impiego reale degli assetti anfibi della Marina Militare.
Mercoledì 8 settembre le celebrazioni saranno chiuse dalla cerimonia di consegna del basco al Corso di Abilitazione Anfibia e il rinnovo del drappo della Bandiera Di Guerra del 1° Reggimento San
Marco.
Il programma delle celebrazioni sarà presentato giovedì 2 settembre presso la Sala Federico II del Castello Svevo: sarà l’occasione per conoscere quanto la storia dei Fucilieri di Marina e delle loro famiglie, si sia intrecciata in modo indissolubile con quella della città. Antenna Sud è media partner dell’evento.