Centro storico chiuso, si consiglia di usare l’auto il meno possibile.
Il comando di polizia municipale e la protezione civile si apprestano a una quattro giorni, quella in concomitanza con le festività di San Teodoro, di massima allerta. I controlli saranno a tappeto e inflessibili. Da questa sera – 29 agosto – sono chiusi gli uffici di via della Torretta per consentire l’impiego di tutti i vigili disponibili per i servizi esterni di pronto impiego e soccorso, specie nelle fasce orarie tra le 16 e le 17 e l’1 e le 2 del mattino.
Durante i grandi eventi – Federico II Medieval Fest con l notte bianca (oggi), festeggiamenti di San Teodoro e San Lorenzo con processione a mare (sabato sera), concerto di Fedez (domani) – saranno tante le limitazioni alla circolazione e alla sosta. Il comandante Teodoro Nigro invita a non impiegare i veicoli privati, tra il 29 agosto e il 2 settembre, all’interno dell’area cittadina delimitata dalle porte Lecce e Mesagne. Qui ci saranno blocchi del traffico, che potranno eventualmente estendesi ad altre zone in caso di ulteriori rallentamenti in entrata a Brindisi. Rimozione forzata per tutti i mezzi che creeranno intralcio a vie strategiche per emergenza e soccorso pubblici, come: via del Mare, via Porta Lecce, via Duomo, piazza Duomo, via Montenegro, via De Leo, via Scarano, via Camassa.
Comune, Multiservizi e protezione civile hanno realizzato un pieghevole, già in distribuzione, in cui sono evidenziate le aree destinate a parcheggio.
Da Sud – Lecce: viale Arno (Perrino), collegato con le statali 613, 379 e 16; quartiere Bozzano, zona Multisala Andromeda e palazzo della Regione, via Dalmazia e Commenda; via Spalato (dove ci sono le giostre), con passaggio pedonale all’interno del porto con immissione su lungomare Regina Margherita, piazza Vittorio Emanuele e corso Garibaldi.
Da Nord – Bari (uscita Casale o Centro, Cappuccini, Commenda, strada Pittachi): parcheggio parco Cillarese, Casale, parcheggio dello stadio in via Brin, parcheggio piazzale Di Summa.
«Non dimentichiamo poi – comunica il comandante dei vigili – gli utili sottopassi pedonali di via Tor Pisana che, unitamente ai collegamenti pubblici con bus navetta e con la motobarca da e per il Casale, potranno contribuire a facilitare gli spostamenti pur reiterando l’invito a fare quasi esclusivamente uso del più naturale mezzo di trasferimento ovvero quello “pedonale” in quanto molto prevedibil saranno i rallentamenti con blocchi nella circolazione e quindi significativi incolonnamenti di veicoli».
«Nel centro storico – conclude Nirgo – auspicabile è l’abbandono delle “pessime abitudini” di taluni automobilisti di sostare sul marciapiede o dinanzi all’uscio di abitazioni poste a piano terra, spesso occupate da anziani che ricorrono all’ausilio delle forze di polizia per poter uscire dal proprio domicilio privato». I veicoli d’intralcio saranno rimossi da due carri attrezzi, in servizio fino al mattino.