Gli anziani sono più esposti ai fenomeni di criminalità rispetto al totale della popolazione.
Dalle rilevazioni del Ministero dell’Interno emerge che, tra il 2011 e il 2013 è cresciuto il numero di anziani over 65 vittime di reato: nel 2012 sono aumentate dell’8% rispetto al 2011 e nel 2013 sono aumentate del 7,8% rispetto all’anno precedente. Di contro, il totale delle vittime di reato registra un aumento più modesto (+2% nel 2012 rispetto al 2011, +1,8% nel 2013 rispetto all’anno precedente). In particolare, nel 2013, gli anziani vittime di truffa sono 13.537, quelli che hanno denunciato una rapina sono 4.405, e gli anziani che hanno subito un borseggio sono 37.660. La Polizia di Stato ormai da anni è in prima linea per combattere e arginare questi fenomeni, e su tutto il territorio nazionale sono divulgate informazioni, e consigli utili per consentire alle persone anziane di evitare i rischi di truffe, raggiri, furti e rapine.
{youtube}wSXgmlVvNFY{/youtube}
Sono semplici regole di comportamento suggerite per non trovarsi vittime di malintenzionati in casa, per strada, sui mezzi di trasporto, nei luoghi pubblici, ma anche mentre utilizzano Internet, e la campagna “Sicuri ad ogni età” interpretata da Lino Banfi, trasmessa sulla RAI, si inserisce in questa filosofia di prossimità. Le occasioni di potenziale pericolo sono ovunque e, nei quattro spot della campagna vengono indicati i ‘trucchi’ principali messi in atto dai malintenzionati e le ‘risposte’ di prudenza da adottare. I due spot, il primo dal titolo “l’amico del figlio” ed il secondo “il bancomat non funziona”, sono visibili sul sito della Polizia di Stato o su “You Tube”. In ogni spot e nel manuale in allegato, l’invito è a rivolgersi sempre al 113 e alle Forze dell’Ordine in generale, per segnalare comportamenti sospetti e per denunciare situazioni di pericolo.