
Il Comune di Brindisi è stato ammesso a finanziamento nell’ambito dell’avviso pubblico per “interventi a sostegno della qualificazione e del potenziamento del servizio di informazione degli infopoint turistici del Comuni che aderiscono alla rete regionale”. Si tratta della terza volta consecutiva, dopo i finanziamenti ottenuti per il periodo estivo e quello natalizio del 2019, viene specificato in una nota.
Con i nuovi fondi ottenuti, l’Infopoint di Palazzo Granafei Nervegna, potrà avvalersi di una serie di attività e di servizi per il periodo compreso tra l’1 dicembre 2020 ed il 15 gennaio 2021 “al netto delle restrizioni causate dall’emergenza Covid”, è precisato
A quanto annunciato sarà garantita l’apertura con orario continuato dalle ore 9 fino alle 22 nei giorni di venerdì, sabato, domenica, ponti e festivi. Inoltre saranno eseguite diverse azioni finalizzate alla crescita turistica e culturale della città.
In particolare, sono state previste 27 iniziative:
– 18 Tour dall’Infopoint di Palazzo Nervegna alla Biblioteca di Comunità History Digital Library. Il tour parte dall’info-point di Palazzo Nervegna e, attraverso l’uso di una Web-App e Qr-code associati alla segnaletica dell’antica toponomastica della città, prevede le seguenti tappe: Capitello della colonna romana musealizzato nel Palazzo Nervegna; Piazza Duomo (Cattedrale, Museo MAPRI, Biblioteca Arcivescovile); Colonne Romane; Casa del Turista (Percorso Book Experience nella History Digital Library).
Si potrà così visitare la città anche in modo virtuale scoprendo i luoghi e la storia millenaria di Brindisi.
– 9 Visite guidate da e nel Palazzo Nervegna (Infopoint).
Le visite, della durata di due ore, con intermezzi musicali e teatrali dedicati principalmente ai più piccoli, si tengono presso Biblioteca di Comunità Teste Fiorite, a Palazzo Nervegna, e sono finalizzate alla conoscenza e racconto del territorio e delle sue tipicità.
E’ inoltre prevista l’implementazione della comunicazione on-line ed off line. Il progetto prevede la messa a dimora di totem informativi, l’adeguamento della segnaletica turistica, la creazione di gadget e la realizzazione di una mappa riportante tutte le strutture ricettive e le attività di ristorazione cittadine.