Via alle prime vaccinazioni all’ex ospedale Di Summa – La diretta

Hanno preso il via questa mattina a Brindisi le prime vaccinazioni contro il Covid (Diretta su facebook). I primi vaccini vengono somministrati all’ex ospedale Di Summa, poi altri all’ambulatorio dell’ospedale Perrino e infine in una Residenza socio sanitaria di Fasano.
Delle vaccinazioni si occupano un medico, due infermieri e due Oss tutti specializzati.

L’iniezione viene praticata al deltoide. Vengono prelevati 0.3 ml di sostanza, poi miscelati con il cloruro di sodio. Le controindicazioni sono quelle comuni a questo tipo di vaccini: potrebbero presentarsi mal di testa, nausea e qualche dolore, ma non in tutti i casi. Il paziente viene tenuto in osservazione per un periodo che va dai 15 ai 30 minuti per verificare che non vi siano reazioni particolari. Il procedimento è complesso. L’immunizzazione non avviene dopo la prima vaccinazione, ma dopo un richiamo previsto dopo tre settimane. Delle 5 tipologie approvate in Italia, quella adottata prevede l’utilizzo del vaccino Pfizer che deve essere mantenuto a una temperatura molto bassa per la conservazione.
Sono 80 le dosi disponibili oggi. Il primo a vaccinarsi è il presidente dell’Ordine dei medici della provincia di Brindisi, Arturo Oliva. Subito dopo, Patrizia Zuppetta, infermiera dell’ambulatorio vaccinale e Elita Mastrovito, assistente sanitaria del servizio di Igiene e Sanità pubblica della Asl. Seguiranno il segretario regionale della Federazione dei medici di famiglia, Donato Monopoli, il segretario provinciale della Federazione dei medici pediatri, Francesco Gianfredi, il direttore del Dipartimento di Cure primarie della Asl, Angelo Greco, il direttore del Servizio di Igiene e Sanità pubblica, Stefano Termite, il coordinatore Uacp, Ufficio aziendale cure primarie, Michele Lisco. A seguire – dopo le 11 – all’ospedale Perrino (primo piano, ambulatorio di Cardiologia), si vaccineranno, tra gli altri, i direttori di Dipartimenti e Unità operative Pietro Gatti (Area Medica), Antonio D’Autilia (Pronto soccorso), Massimo Leone (118), Massimo Calò (Rianimazione), Domenico Potenza (Malattie infettive), Saverio Cinieri (Oncologia), Pierluigi Pietro Bracciale (Pneumologia Ostuni). Alle 13 nella Rssa Sancta Maria Regina Pacis di Fasano (Brindisi), al piano terra, si vaccineranno operatori sanitari e degenti.

“L’importante è che tutti siano convinti e consapevoli di vaccinarsi” ha dichiarato il direttore generale della Asl, Giuseppe Pasqualone.



In questo articolo: