Percorsi più accattivanti e un nuovo sponsor: tutte le novità della Brindisi-Corfù

Nuovi percorsi per rendere più competitiva la sfida tra “maxi”, l’integrazione nel circuito di altre due regate internazionali (la Corfù-Otranto e la la Est 105 Bari-Herceg Novi) e un nuovo prestigioso sponsor che affiancherà la manifestazione, le Tenute Rubino: sono gli ingredienti della XXIX edizione della Regata internazionale Brindisi-Corfù che si disputerà dall’11 al 13 giugno prossimi e che è stata presentata ufficialmente questa mattina. Si respira aria di nuovo in questa edizione che fa da apripista a quella del prossimo anno che sarà la trentesima e per la quale ci saranno grandi celebrazioni. L’aria nuova viene conferita soprattutto dal nuovo presidente del Circolo della vela di Brindisi, Teo Titi, che ha impresso subito una innovativa senza perdere di vista una tradizione ormai radicata.

Si diceva, c’è un nuovo, importante sponsor del territorio che si affaccia con un impegno concreto: Tenute Rubino, una azienda vitivinicola brindisina molto dinamica e con un marchio in crescita sul mercato internazionale. Un supporto prestigioso per la manifestazione, che si avvale sempre del main sponsor Banca Popolare Pugliese, e del concorso importantissimo delle istituzioni locali e degli enti della provincia di Brindisi.

Otto le classi previste (il bando è sul nuovo sito della regata www.brindisi-corfu.it), la Orc A per i maxi , quindi le classi Orc da 1 a 5 per le imbarcazioni da regata-crociera e da crociera (queste ultime divise tra Holiday e Holiday Sprint), una classe per le imbarcazioni d’epoca e una per i multiscafi. La prima novità già comunicata nelle scorse settimane, è il percorso per i maxiyacht che seguiranno una rotta Brindisi – Tricase Porto, dove sarà collocata la boa di svincolo per fare rotta sull’isola greca e sulla linea di arrivo di Kassiopi.

La seconda novità sul piano dei circuiti collegati, è la possibilità di partecipare alla regata di ritorno Corfù – Otranto, la “Regata degli 800 martiri” (in ricordo dell’assedio di Otranto da parte dei Turchi) che partirà da Kerkyra sabato 14 giugno. Ciò sulla base di una intesa tra il Circolo della Vela Brindisi e la sezione di Otranto della Lega navale italiana. Per il 2015, quando la Brindisi – Corfù raggiungerà il suo trentesimo anno, si punta a collegare al circuito anche la Est 105 Bari – Herceg Novi in collaborazione con il Cus Bari. Per gli armatori dei maxi di Adriatico e Tirreno, è una interessante occasione per regatare tra la Puglia, il Montenegro e la Grecia, un triangolo splendido per la vela e per il turismo nautico.

Prologo della Brindisi-Corfù, le Giornate veliche di Bocche di Puglia, con barche ospitate dal 31 maggio dallo sponsor tecnico Marina di Brindisi, che prevedono una regata costiera il 31 maggio e una regata tra boe l’1giugno. Il 7 e il 9 giugno si svolgeranno le regate organizzate con l’associazione GV3 che si occupa di velaterapia col progetto Conoscersi in Regata. La regata sosterrà inoltre l’associazione Alba Mediterranea che si occupa della promozione della legalità tra i giovani con disagi sociali, che sarà in gara con una propria barca, l’Aido (Associazione italiana per la donazione degli organi), e il Programma alimentare mondiale (World Food Programme) delle Nazioni Unite.

A Brindisi la flotta della regata sarà ospitata da una settimana prima della partenza agli ormeggi del rinnovato lungomare Regina Margherita nel cuore della città. Giorni che coincideranno con una delle manifestazioni del giugno brindisino, il Negroamaro Wine Festival.
In Grecia ormeggi al Marina di Gouvia, con festa della premiazione la sera del 13 giugno, divisa tra un evento per gli equipaggi, il Tenute Rubino Crew Party, e una festa nello stile popolare ellenico con grigliata dopo la premiazione degli equipaggi. La XXIX edizione della Brindisi-Corfù è un evento Adrimob, progetto del programma di Cooperazione transfrontaliero IPA, finalizzato a favorire lo sviluppo del sistema di trasporto sostenibile lungo e tra le coste dell’Adriatico, i cui è partner la Provincia di Brindisi.