“A nuoto nel parco”, straordinaria combinazione tra sport e natura

Il tanto atteso Trofeo “A Nuoto nel Parco”, la gara in acque libere sulla distanza di 2.500 metri che si è svolta nella Riserva di Torre Guaceto, ha rispettato le attese e ha soddisfatto le tante aspettative.

Ai nastri di partenza si sono presentati in 133 – sui 180 iscritti – un numero che consolida il successo della manifestazione organizzata dall’ASD Sottosopra in collaborazione con il Consorzio di Gestione dell’Area Marina Protetta di Torre Guaceto e del Centro Velico della stessa località.

Dopo un anno di stop, la manifestazione che ha preso il via e con arrivo dalla spiaggia di Punta Penna Grossa, si è confermata tra le più suggestive dell’intero meridione, infatti a molti dei partecipanti lo straordinario scenario marino è stato un determinante incentivo alla partecipazione.

Ma non solo nuotatori di categoria Masters, che hanno atteso la gara dal 2012 dopo lo stop dello scorso anno, ma anche tanti giovani atleti di categoria Agonisti, ma anche Esordienti ed Amatoriali, che non si sono spaventati delle condizioni meteo mutevoli (cielo nuvoloso e vento che ha cambiato direzione proprio prima dell’inizio della competizione) e che hanno gareggiato con grande entusiasmo e determinazione.

Numeroso anche il pubblico in spiaggia, non solo parenti ed amici di atleti, ma anche semplici curiosi e appassionati di nuoto e dell’evento che ancora una volta ha unito sport e natura in maniera straordinaria.

Primo assoluto per la categoria maschile è stato Natale Laghezza, un giovane agonista di Conversano, mentre per la categoria femminile si è classificata al primo posto Venere Altamura di Giovinazzo.

Il tempo, quest’anno particolarmente instabile, ha determinato il rinvio della manifestazione di una settimana, un posticipo che ha purtroppo ridotto di almeno una ventina di unità i partecipanti, ma la sicurezza viene sempre posta al primo posto in questo genere di manifestazioni.

Un successo che si deve anche alla simpatia degli organizzatori, in primis i collaboratori della società sportiva Sottosopra di Brindisi, ma anche al fondamentale contributo del Consorsio di Torre Guaceto che ha unito varie manifestazioni sportive all’interno degli eventi che si svolgono nelle acque della riserva marina, e non ultimo il Centro Velico di Torre Guaceto che ha messo a disposizione competenza e mezzi per gestire il campo gara e gli atleti in mare, così come sono stati determinanti allo svolgimento dell’evento i partner, tutti locali e di qualità, come Assonautica, Limongelli forniture navali, Aquarius swimwere (Fasano), Tenute Rubino e Gruit.

Ma riteniamo giusto anche dare il giusto merito all’ideatrice della manifestazione, Elisabetta Vierucci, ovvero la persona che ha fortemente voluto organizzare, da ormai quattro anni e sempre con successo, l’evento sportivo e che ha permesso di conoscere e valorizzare ancora meglio, a tanti atleti e spettatori provenienti dall’itero meridione, le peculiarità di un sito di eccellenza dell’intero territorio brindisino.

Appuntamento all’edizione 2015, dove non mancheranno ulteriori novità.