La New Basket Brindisi che ritrova Scottie Reynolds, perde contro l’Alba Berlino nella quinta giornata del gruppo B di Eurocup per 68-72.
La squadra di Bucchi ha disputato un’ottima gara contro la blasonata squadra tedesca, riuscendo spesso a condurre nel punteggio e a riprendere in mano la gara nei momenti di difficoltà.
Troppo fisica e determinata la squadra allenata da Obradovic che nonostante le difficoltà create dalla difesa a zona ordinata da Bucchi ha saputo attaccare con precisione. Nonostante la sconfitta, voti altissimi per tutta la compagine biancoazzurra ed in particolare Gagic e Reynolds finalmente ritrovati dopo un periodo di forma non ottimale ed un fastidioso infortunio.
MVP- Milosavljevic (Alba Berlino)
Giocatore balcanico d’altri tempi. Silenziosamente ha spaccato la gara in due. Pulito, preciso, ordinato, decisivo.
LA CRONACA – Finalmente si rivede in campo Scottie Reynolds nello starting five. Insieme a lui, Banks e Scott come esterni mentre i lunghi sono Kadji e Gagic. Proprio quest’ultimo apre le marcature con un buon movimento da sotto canestro. La New Basket è molto attiva in avvio e si porta sul 11 a 4 grazie ad un ottima difesa e tanto contropiede. Coach Obradovic ruota i suoi uomini pescando molto dalla panchina e l’Alba rosicchia qualche piccolo punticino. Reynolds autore di pregevoli giocate, lascia il posto a Marzaioli a tre minuti dal termine del primo periodo. Berlino vive sulle giocate di Kikanovic e Taylor ma è sempre l’Enel a condurre e chiude il quarto sul 22-17.
La squadra di Obradovic inizia con il piglio giusto la seconda frazione, aumentando l’intensità difensiva e recuperando palloni importanti grazie alla solita pressione a tutto campo. Il sorpasso si concretizza con il canestro di Alex King e Bucchi è costretto a rimettere dentro Reynolds per risolvere il problema delle troppe palle perse. Il parziale di 10 a 0 dei tedeschi viene interrotto dalla solita magia di Reynolds. L’Enel fa troppa fatica in attacco e la causa di tale difficoltà sono le spaziature errate del quintetto biancoazzurro e la troppa insistenza nei pick and roll. In difesa invece, coach Bucchi ripropone la zona tre due così come avvenuto pochi giorni fa con Venezia. L’Alba però è una squadra diversa e precisa dall’arco e allunga ancora nel punteggio portandosi sul 32-39 con cui si va all’intervallo.
Anche ad inizio ripresa gli ospiti continuano a macinare gioco e punti ma poi ci pensa un ottimo Reynolds, con un assist e una tripla, ad accorciare le distanze. Quando l’Enel arriva ad un passo dall’impattare la gara, l’Alba Berlino con un paio di recuperi difensivi rimette di nuovo nove punti di distanza a metà tempo (39-48). La reazione di Brindisi non si fa attendere e stavolta la grande difesa la fa vedere la squadra di casa: il resto lo fa Banks e un ottimo Scott che portano i compagni sul 46-48. Fine periodo molto combattuto con l’Alba protagonista grazie a Watt, Loncar e Kikanovic precisissimi in attacco.
L’Enel inizia l’ultimo quarto sotto di sei lunghezze (51-57) e l’idea è quella di attaccare il canestro sin dalle prime battute. La bomba di Milosevic infiamma il pubblico, raggelato però poco dopo dalla risposta di Taylor sempre dalla lunga distanza. Brindisi c’è e lo dimostra la grinta di buon Milosevic e il talento di Banks: sono loro due a firmare il mini break che porta al vantaggio biancoazzurro sul 63-62 con cinque minuti scarsi da giocare. A far valere la propria caratura internazionale sono il solito Taylor e King, le cui triple ribaltano ancora una volta il risultato (66-68). La frittata invece la fa Kadji, che prima commette il quinto fallo e poi becca un tecnico per proteste. Ultimi due minuti elettrizzanti con l’Alba che prova a chiudere il match e la New Basket che resiste all’assalto. La tripla di Reynolds prima ed il comodo lay up di Banks si infrangono sul ferro mentre la squadra di Obradovic e brava nel gestire il vantaggio sino alla fine. Vince l’Alba Berlino per 72 a 68.
Brindisi: Banks 14, Reynolds 11, Scott 14, Harris 4, Milosevic 9, Pacifico, Gagic 10, De Gennaro, Zerini 3, Marzaioli, Kadji 3. All Bucchi
Berlino: Giffey, King 6, Akpinar, Kikanoivc 11, Loncar 12, Vargas, Liyange, Wohlfarth 2, Milosavijevic 18, Cherry 4, Taylor 10, Watt 10. Allenatore: Obradovic
Arbitri: P.Mantyla (Fin), C.Peruga (Spa), R.Geller (Bel)
Parziali: 22-17; 32-39 (10-22); 51-57 (19-18); 68-72 (17-15)
(Foto Vincenzo Tasco)