Sesto turno di campionato decisamente favorevole per Brindisi e Marcianise, con i messapici in grado di sbarazzarsi abbastanza facilmente dei cugini tarantini battendoli per 2 a 0 al Fanuzzi e i campani corsari a Bisceglie che restano in vetta alla classifica allungando perentoriamente sul Matera, incappato in una inaspettata sconfitta a Pozzuoli mentre non giudicabile è la Turris che in casa propria spazza per 5 a 0 i ragazzini buttati in campo da quel che è rimasto della dirigenza granata dopo le dimissioni di massa, al solo fine di evitare la immediata radiazione del sodalizio salentino.E domenica prossima sarà proprio il Brindisi a dover affrontare in trasferta il Nardò, con l’obiettivo di incamerare altri 3 punti o sul campo o a tavolino, nel caso in cui i padroni di casa non dovessero presentarsi come già altre due volte hanno fatto in questo inizio di campionato.
Torniamo, brevemente, all’impresa di domenica scorsa dei ragazzi di mister Ciullo che a seguito di una prova perfetta e senza mostrare alcuna sbavatura in nessun settore, si sono imposti per 2 a 0, grazie alle marcature messe a segno di testa sia da Beppe fella che da Giuseppe Gambino, sul Taranto di Enzo Maiuri e degli ex biancazzurri Mignogna e Miale, a quest’ultimo è capitato l’ingrato e per lui impossibile ruolo di cercare di mettere la museruola ed il guinzaglio a Gambino che, però, gli scappava da tutte le parti e gli saltava in testa sormontandolo di una spalla non solo in occasione del gol ma, anche in un altro paio di circostanze in cui solo la reattività del portiere ospite gli ha impedito di rimpinguare ulteriormente il suo bottino di gol.
Fra le note liete della squadra anche la prova perfetta dei due difensori centrali Patti e Cacace, con il primo particolarmente pericoloso e pungente anche in chiave offensiva, la buona prova di tutto il pacchetto under, un ritrovato Pellecchia ed i piedi buoni di Marsili e De Martino a centrocampo, con quest’ultimo che ha macchiato con un cartellino rosso la sua prestazione cadendo nel tranello delle provocazioni del mediano avversario. Buone cose hanno fatto vedere anche Loiodice ed Akuku, quando sono subentrati e Pellecchia e Favia nel corso della ripresa. Un cenno particolare merita Cristiano Novembre e non solo perchè il mister e la squadra gli hanno dedicato la vittoria, ma per come ha saputo reagire alla settimana difficile del dopo Monopoli, mostrando quella sicurezza e quella reattività che già aveva mostrato e messo in campo nello scorso campionato quando guidò la squadra, con un filotto di nove risultati utili consecutivi, a conquistare la salvezza diretta e poter porre così le basi al progetto di rinascita del calcio brindisino in questa stagione.
Riepilogando tutte le gare ed i marcatori della giornata, i Brindisi, come abbiamo visto, ha battuto il Taranto per 2 a 0 grazie alle reti di Fella e Gambino nel primo tempo; il Marcianise ha vinto in rimonta a Bisceglie per 2 a 1, alla rete iniziale messa a segno dal barese Titone, rispondono nella ripresa Citro e Teneriello; il Matera, dopo essersi illuso per la rete del vantaggio di Lauria alla fine della prima frazione di gioco, subisce la reazione della Puteolana che, seppure in inferiorità numerica per l’espulsione di Napolitano, ribalta il risultato con i gol di Imbriaco e Loiacono; il Gelbison Cilento espugna Grottaglie grazie alla marcatura di Grimaudo; vittoria corsara anche del Monopoli a San Severo per 2 a 1, con rete iniziale Di Ladogana per i padroni di casa e degli ex neretini Vetrugno e Corvino per i biancoverdi; il Francavilla regola in casa il Gladiator con rete di Sperandeo su rigore, ma i campani hanno preannunciato reclamo per la sopsetta posizione irregolare di un calciatore lucano che, sebbene squalificato, sarebbe sceso ugualmente in campo; il Vico Equense si impone sul Manfredonia al Miramare con rete di Volpe; a San Giorgio a Cremano vince il Real Metapontino sul Mariano Keller per 3 a 1, in rete, per i lucani, Santaniello, Di senso e Pignatta, per i padroni di casa in gol Mazzeo; per finire, la Turris dilaga sui ragazzini del Nardò vincendo per 5 a 0 con doppietta di Perna e reti di Longoni, Sibilli e Scognamiglio
Da notare che ci sono state ben 5 vittorie in trasferta, 4 casalinghe e nessun pareggio; una cosa del genere, a memoria d’uomo, non si era mai verificata.
In classifica il Marcianise, con 15 punti, precede Turris e Vico Equense a quota 13, segue il Monopoli a 12, il Matera ad 11, il Brindisi, penalizzato di un punto, a 10, il Manfredonia a 9, Taranto e Gladiator 8, Grottaglie e Francavilla in Sinni 7, Bisceglie, Gelbison e Mariano Keller 6, Puteolana e Real metapontino 5. San Severo 4 e, fanalino di coda, il Nardò a -10.
Con il gol messo a segno contro il Taranto, Giuseppe Gambino, 8 reti in 6 partite, consolida la propria posizione in vetta alla classifica marcatori seguito da Tedesco del Gelbison e Formuso del Grottaglie fermi a 5 e da Clemente del Taranto a 4.
Alessandro Caiulo