
Il Festival Internazionale della Musica prende vita e si prepara al suo esordio nella Settimana di Scambio Interculturale, organizzata dalle Scuole della Rete Musicale Interprovinciale Brindisi, Lecce e Taranto “EUfonè: suoni e voci…oltre”, che si terrà dal 20 al 27 maggio in alcune località dell’area ionico-salentina, il 21 a Brindisi presso il Teatro “Verdi” con Albano Carrisi ospite d’eccezione.
Un progetto di ampio respiro che concretizza la volontà di superare visioni individualistiche e monocentriche di tante realtà scolastiche, ancora irrigidite su posizioni negativamente competitive malcelate da un’autonomia del potere piuttosto che dei valori.
Ma quando la scuola avverte forte la propria mission educativa, la propria responsabilità nei confronti di una società giovanile disorientata e invocante certezze e valori in cui credere, ecco che la volontà di costruire percorsi di formazione ricchi si spessore culturale, densi di valori fondanti il profilo dell’uomo e del cittadino, si concretizzano: nasce così “EUfone: suoni e voci oltre”, una iniziativa che promuove armonicamente i principi del dialogo interculturale attraverso la musica, messaggio universale oltre le distanze e le differenze.
Si tratta di uno Scambio Interculturale con 70 studenti provenienti dalla Turchia, Polonia, Serbia, Albania, Marocco, che, aderendo come Partner Internazionali, hanno sposato le finalità della Rete Musicale Interprovinciale costituita da I.C Porto Cesareo (Le) (Scuola Capofila), Liceo Classico-Musicale “Palmieri” (Le), I.C. Surbo (Le), I.C. Salice Salentino (Le), I.C. Polo 2 Galatone (Le), I.S.S. “Marzolla-Durano-Simone” Brindisi, I.C. “Casale” Brindisi, I.C. San Donaci (Br), I.C. Cellino San Marco (Br), D.D. “G.B. Vico” Taranto.
“Devo dire che ab origine, per molti colleghi dirigenti interpellati sulla fattibilità dell’iniziativa, il progetto appariva troppo arduo, fumoso, difficilmente irrealizzabile, per la complessità, le energie preventivate e gli investimenti professionali ed economici richiesti –dichiara Rita Ortenzia De Vito, dirigente scolastico della Scuola capofila della Rete Musicale I.C. Porto Cesareo, brindisina in prestito professionale al territorio di Lecce – ; ma la lungimiranza e l’entusiasmo a cavalcare sfide considerate impossibili per i più, non ha frenato Carmen Taurino, Mina Fabrizio, Antonio De Blasi, Vito Albano, Maria Rosaria Manca, Gerarda Marra, Elisabetta Scalera, dirigenti che credono nella scuola della qualità, nella scuola che forma e riscatta dai disagi e le sconfitte sociali, una scuola che include e inventa ogni giorno, col poco che ha, nuove strategie di efficacia educativa, raggiungendo risultati assolutamente insperati”.