Conoscere il passato e scoprire il territorio: un progetto dedicato ai ragazzi del Centro di salute mentale

È stato avviato lo scorso 4 novembre e si concluderà il prossimo 13 novembre, il progetto “Sulle tracce del passato: alla scoperta del territorio” promosso dall’Associazione Culturale di Promozione Sociale Le Colonne Arte Antica e Contemporanea, in collaborazione con la Comunità Riabilitativa Assistenziale Psichiatrica (CRAP) di Brindisi. Il progetto, rivolto agli utenti ospitati dal Centro di Salute Mentale, diretto dal dott. Colizzi, ha lo scopo di realizzare percorsi culturali accessibili a persone affette da disturbi psichici.

“Sulle tracce del passato: alla scoperta del territorio” è articolato in due fasi: la prima delle quali, conclusasi lo scorso 4 novembre, ha riguardato la conoscenza del Patrimonio Culturale della città di Brindisi. Accompagnati dalla coordinatrice dott. Tiziana Sgura, dalle educatrici Antonella Capraro, Stefania Pollini e Elisabetta Minervini e dagli operatori culturali della Associazione, i ragazzi della CRAP hanno visitato la Palazzina del Belvedere con la Collezione Archeologica Faldetta, le Colonne Romane, il Duomo, Palazzo Granafei –Nervegna, l’Area Archeologica San Pietro degli Schiavoni e il Tempio di San Giovanni al Sepolcro. La seconda fase, quella conclusiva, che si terrà il 13 novembre alle ore 10, presso la Palazzina del Belvedere, sarà invece centrata alla attività laboratoriale. L’archeologo Antonio Marra accompagnerà i ragazzi alla conoscenza dell’iter di un reperto archeologico: dal ritrovamento all’esposizione museale.