
Dal 25 aprile al 2 giugno 2025, il Museo di Storia della Farmacia di Latiano ospiterà una mostra temporanea dedicata alla Sanità Militare, con l’esposizione di divise, strumenti, farmaci e materiali d’epoca provenienti da collezioni pubbliche e private. L’iniziativa è promossa dal Comune di Latiano e si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione del Polo Museale di via Santa Margherita, in cui l’assessora alla Cultura, dottoressa Monica Albano, è impegnata da anni.
Il momento centrale sarà il convegno di sabato 27 aprile, intitolato “Sanità Militare nelle Guerre Mondiali “, che si svolgerà negli spazi del museo a partire dalle ore 17.00, preceduto alle ore 16.00 da una rievocazione storica con la ricostruzione di un posto di primo soccorso del Regio Esercito Italiano.
A concludere i lavori del convegno sarà il Maggior Generale Gabriele Lupini, Medico e Ispettore Nazionale del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana, la cui presenza conferisce ulteriore prestigio all’iniziativa.
Dopo i saluti istituzionali del sindaco, avvocato Cosimo Maiorano, e del fondatore del museo, dottor Fabio Pierri Pepe, interverranno rappresentanti del mondo scientifico, storico e associativo, tra cui: Domenico Di Tolla (presidente dell’Ordine dei Farmacisti di Lecce), Davide Mele (presidente dell’Associazione Timeline), Fabrizio Vinci (medico del Corpo Militare Volontario Croce Rossa Italiana), Nicola Neri (docente UniBa di Storia della Guerra e delle Istituzioni Militari), Marco Arena (odontoiatra e ufficiale del Corpo Militare Croce Rossa Italiana), Remigio Zizzo (presidente dell’Associazione Europa Historica), Nicola Lobosco (delegatodell’ Accademia di Studi Araldici, Nobiliari e Cavallereschi).
Modererà l’incontro l’assessora alla Cultura Monica Albano.
Con questo evento, l’amministrazione comunale di Latiano intende non solo celebrare un capitolo fondamentale della storia nazionale, ma anche valorizzare un patrimonio museale unico nel Mezzogiorno, come il Museo di Storia della Farmacia, custode di memoria, cultura e identità.