
Il video arte/documentario Peter Pan Syndrome con la regia del coreografo brindisino Vito Alfarano, prodotto dalla AlphaZTL Compagnia d’Arte Dinamica e realizzato con i detenuti della Casa Circondariale di Brindisi è stato selezionato al MED Film Festival (festival del Cinema del Mediterraneo) ed è stato proiettato il 7 novembre a Roma riscontrando forte interesse e curiosità da parte del pubblico. Il MED Film è tra i festival di cinema internazionale tra i più importanti. Peter Pan Syndrome è nato in seguito al laboratorio OLTRE I CONFINI svolto nel 2015 nel carcere di Brindisi grazie alla preziosa collaborazione e disponibilità del Direttore Anna Maria Dello Preite e del Direttore dell’Area Pedagogica Osvaldo Lomascolo. Il laboratorio ha come obiettivo principale quello di fornire ai detenuti gli strumenti di socializzazione per una nuova riscoperta del sé e della relazione con gli altri, attraverso la conoscenza e la pratica dei linguaggi teatrali, scrittura, di movimento e musicalità seguendo uno specifico percorso formativo.
L’arte in carcere, guidata da una corretta metodologia artistica, crea quelle premesse e quegli stimoli per una autoanalisi, arricchendo la rivalorizzazione della persona. Vito Alfarano, che ha già ricevuto importanti riconoscimenti come danzatore e coreografo a livello internazionale si sta facendo sempre più strada anche nella regia video. Infatti, i suoi lavori di video arte/danza, come IL MIO GRIDO realizzato con i detenuti del carcere di Rovigo, sono selezionati e richiesti in importanti Festival di Cinema e Arte Contemporanea di tutto il mondo e proiettati in Irlanda, Libia, Stati Uniti, Paesi Bassi, Inghilterra, Germania, Italia, Texas, Francia, Lituania e ora in Turchia. Vito Alfarano spera che PETER PAN SYNDROME possa avere una circuitazione altrettanto importante per portare il nome di Brindisi in tutto il mondo. Peter Pan Syndrome , proiettato anche lo scorso 15 ottobre a Genova al Festival Destini Incrociati rassegna Nazionale di Teatro in Carcere, fa parte di un progetto più grosso: il libro PETER PAN E L’ISOLA DEI SOGNI, rivisitazione della fiaba originale di J.M. Barrie scritto dai detenuti del carcere di Brindisi.
Un libro colorato completamente “made in carcere” con la cura del testo e le illustrazioni della scrittrice brindisina Alessia Coppola e accompagnato da un dvd multimediale contenente un audiolibro, video arte documentario e foto, il tutto tradotto anche in lingua inglese. Nell’audiolibro le voci di Marcello Biscosi e Norman Douglas Harvey leggono la fiaba riadattata dai detenuti con le musiche originali dei compositori veneti Simone Pizzardo e Nicola Rigato e conterrà anche le voci dei detenuti che leggono parti del testo originale della fiaba di Peter Pan di J.M. Barrie. Il video Peter Pan Syndrome testimonia l’attività laboratoriale “Oltre i confini” che porta alla realizzazione del libro e da spazio ad una visione artistica della Sindrome di Peter Pan.
Il libro patrocinato dal Comune di Brindisi verrà presentato alla città il prossimo 3 dicembre. Hanno collaborato al progetto: Alessia Coppola per le illustrazioni e la cura del testo; Silvio De Vito per la traduzione in lingua inglese; Nicola Rigato per le musiche originali e Simone Pizzardo per la sonorizzazione e montaggio audio; Marcello Biscosi, Pino Corsa e Norman Douglas Harvey per la voce; Pietro Cinieri per le riprese e montaggio; Vito Alfarano per la regia e la direzione artistica e organizzativa e laboratorio; Roberta Delli Ponti per le lezioni di yoga; Angelo Schettino per le lezioni di percussioni; Anna Maria Fumarola per le foto. La Compagnia AlphaZTL sarà da dicembre in tour con gli spettacoli di danza contemporanea “Amore va all’inferno e balle” nei teatri di Bologna, Spoleto, Città di Castello, Marghera e Mesagne, con l’augurio che presto possa essere ospitata anche a Brindisi. Per ulteriori informazioni sull’attività visitare il sito www.alphaztl.com
{youtube}0WAlkIfFh5Q{/youtube}