
La «Festa del Circo Contemporaneo» sfoglia la sua rassegna di spettacoli nello chapiteau del circo «El Grito», allestito all’ingresso del lungomare di Brindisi. oggi, mercoledì 5 novembre, alle ore 21, è la volta della compagnia italo-argentina «Dromosofista» che presenta «El Cubo Libre», una tra le più belle creazioni di teatro d’oggetti e di strada del giovanissimo gruppo.
Intorno a un neutro cubo nero quattro curiosi personaggi animano una spirale di trasformismi surreali e poetici, accompagnandosi con la musica dal vivo. Due maglioni prenderanno vita per raccontare la loro tragica storia d’amore, a un chitarrista potranno non bastare quattro mani per eseguire un tango struggente e appassionato, uno scontroso musicista nano scandirà la danza di due strani ballerini. La musica, rigorosamente dal vivo, contamina sonorità argentine, andine e gitane. Lo spettacolo, a tratti divertente e anche commovente, suggerisce con delicatezza il valore della creatività nella vita. «El Cubo Libre» è l’incontro tra la vitalità della musica, la spontaneità del teatro di strada e la poesia del teatro di figura. Nessuna barriera linguistica per il pubblico, qui la lingua è gestuale e musicale. Alcuni personaggi ricordano le creature bizzarre e deformi che popolavano il film anni Trenta di Tod Browning «Freaks», come il ballerino a quattro braccia o il musicista a tre gambe.
La compagnia nasce da un colpo di fulmine tra quattro figli d’arte, tutti musicisti e attori. Già vincitori di importanti festival in Italia, Belgio e Olanda, hanno scelto come palco la strada. Il nome – di etimologia greca – rimanda appunto alla conoscenza della strada, come filosofia e scuola di vita. «Dromosofista» conduce grandi e bambini in un mondo surreale e fantastico, suggerendo quanto valore abbia la creatività nella vita di ogni giorno.
I biglietti sono disponibili presso il botteghino del «Nuovo Teatro Verdi» (aperto tutti i giorni, escluso i festivi, dalle ore 11 alle 13 e dalle ore 16.30 alle 19) e un’ora prima della spettacolo presso la biglietteria dello chapiteau. Biglietto intero 7 euro, ridotto 5 euro: le riduzioni sono previste per i bambini fino a 12 anni e per i gruppi organizzati di minimo 15 persone.