
Si chiude nel nome di Giacomo Puccini la stagione lirica tradizionale in scena al Teatro Verdi di Brindisi. Lunedì 27 aprile (ore 20.45) il teatro d’opera incontra «Madama Butterfly», capolavoro tra i più amati e rappresentati della storia del melodramma, terzo appuntamento della rassegna prodotta dalla Provincia di Lecce sotto la direzione artistica di Carlo Antonio De Lucia. È il grande poema d’amore e di dolore in una piccola anima, è l’opera prediletta da Puccini che la considerava «la più sentita e più suggestiva che io abbia mai concepito». E che ora ritorna nel politeama brindisino a distanza di oltre quattro anni dall’ultimo allestimento.
Lunedì 27 aprile al Teatro Verdi di Brindisi, il capolavoro pucciniano ci restituisce la sua magica atmosfera sotto la regia di Hiroki Ihara, che rilegge la vicenda ambientandola in un’originalissima atmosfera nipponica. Sul podio dell’Orchestra Sinfonica di Lecce il maestro Daniele Agiman, tra i direttori d’orchestra italiani più attivi a livello internazionale (estremo oriente compreso), sapiente concertatore di un cast d’eccezione, porta alla luce la modernità del tema trattato dall’opera con un drammatico confronto-scontro tra culture e con una raffinatezza oleografica impareggiabile.
Per i ruoli principali sono stati scelti Miyuki Shirakawa (Cio Cio San), Taeka Hino (Suzuki), Gjorgi Cuckovski (Pinkerton) e Gudo Hasui (Sharpless). Al loro fianco saranno impegnati Reina Matsukate (Kate Pinkerton), Hiroto Nakamura (Goro), Chikara Tou (Zio Bonzo e Yamadori) e Tadaosi Yamamoto (Il Commissario Imperiale).
Si comincia alle ore 20.45
Durata dello spettacolo: tre ore compreso un intervallo
Per tutte le informazioni www.fondazionenuovoteatroverdi.it
Biglietteria online www.vivaticket.it
Tel. (0831) 229230 – 562554