Quando il sole ballava la notte: il nuovo spettacolo di Pietrevive del Salento

L’Associazione culturale “Pietrevive del Salento – Laboratorio di Drammaturgia e Musica Popolare” torna in piazza con “Quando il sole ballava la notte”, uno spettacolo frutto di anni di studi e ricerche sui canti popolari, sulle credenze e i riti dell’antico mondo contadino che spesso rimarcano una disperata condizione sociale che influenza l’amore come il lavoro, la società come la famiglia, il vivere stesso di un intero popolo.
Lo spettacolo si snoda tra musica, danza e narrazione ed è caratterizzato, in particolare, dai riti propiziatori e di possessione, dai canti d’amore e di dolore e dal ritmo ossessivo dei tamburelli nel rito liberatorio della tarantata. Rivivono nei canti i temi del brigantaggio politico, delle emigrazioni di massa e soprattutto delle condizioni di vita delle genti del sud. Un graffiante percorso narrativo nella memoria e nella storia con una rilettura musicale aggiornata che accomuna musiche, canti e danze del mediterraneo.
Gli appuntamenti previsti sono a San Pancrazio Salentino (25 luglio, ore 21, piazza Castello); Mesagne (27 luglio, ore 21, piazza Caduti di Via D’Amelio) e Cisternico (5 agosto, ore 21, piazza Garibaldi).
Senza Colonne è su Whatsapp. E’ sufficiente cliccare qui  per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Ed è anche su Telegram: per iscriverti al nostro canale clicca qui</a