Estate brindisina, stasera due concerti: domani altri spettacoli

Proseguono gli appuntamenti inseriti nella rassegna estiva “#tempodestate 2014” promossa dal Comune di Brindisi, con la collaborazione tecnica della Fondazione Nuovo Teatro Verdi. Stasera, mercoledì 6 agosto, con inizio alle ore 21,30, sul Lungomare Regina Margherita, la musica sarà protagonista con il concerto di «Rewind70» e «Vega80» che mettono in scena una sfida ideale tra la disco Settanta e la dance Ottanta: musica, abiti e coreografie ricostruiscono le indimenticabili atmosfere di quegli anni, mescolando sul filo della nostalgia musica, divertimento e tanta voglia di ballare.

Ricchissimo, invece, il programma di domani, giovedì 7 agosto. Si parte con il secondo appuntamento della rassegna teatrale “Racconti Nel Tacco”, organizzata dalla Cooperativa Thalassia in collaborazione con Meridiani Perduti. Il mini cartellone proposto dalle due compagnie prevede tre appuntamenti nella stupenda cornice del giardino dell’ex Convento S. Chiara, nel cuore del centro città. Dopo il primo spettacolo, tenutosi lo scorso 31 luglio (“Iancu”) di e con Fabrizio Saccomanno, presentato per la prima volta nella nostra città, domani, alle ore 21,00, sempre nel giardino dell’ex Convento Santa Chiara, sarà la volta di “Aspettando il vento”, di e con Luigi D’Elia, prodotto dalla Cooperativa Thalassia, un appuntamento per i grandi e per i bambini.

Aspettando il vento è la storia di Arturo, un bambino che nella vita sarà sempre un pinguino: non c’è niente da fare, non volerà mai. Il suo papà viaggia per lavoro e ora c’è una nuova casa, un nuovo paese, Serranova. Un papà buffo che ha i capelli che cambiano con il vento: lisci a tramontana, ricci con lo scirocco. Nel nuovo paese c’è Caterina, una ragazzina che sa tutto degli uccelli migratori. Ed è troppo carina anche se ha gli occhiali e l’apparecchio. E poi c’è Andrea, un bambino con una passione così profonda da far presagire un destino più grande, misterioso e magico. Andrea nella vita sarà una rondine, non c’è dubbio. Un universo lieve, di avventure e giochi. Nuovo, tutto da scoprire. Un’amicizia che ha il suono del vento tra le canne e del silenzio nella palude al tramonto. Arturo, Caterina e Andrea sembrano disegnati sull’acqua dello stagno di Torre Guaceto, hanno il cielo di Serranova dentro, affrontano il mistero e insieme si raccontano, con la meraviglia dentro gli occhi.

Si prosegue con Biagio Izzo che sarà di scena, alle ore 21,30, sul Lungomare Regina Margherita (altezza Giardinetti Piazza Vittorio Emanuele) con “Esseoesse”, la commedia nella quale l’attore napoletano veste i panni di un turista disperso nel deserto del Sahara. Alla sua maniera. In “Esseoesse”, Izzo sarà diretto da Claudio Insegno e vedrà come coprotagonista Francesco Procopio. La trama è davvero internazionale, considerato che si apre con un viaggio verso il nord Africa, in Egitto in particolare. Il protagonista della vicenda, infatti, si trova a Sharm El Sheikh, luogo dal quale decide di partire per effettuare un’escursione sulle Piramidi. il destino, però, si trova dietro l’angolo e vuole che l’aereo su cui si trova il turista subisca un’avaria proprio sopra il deserto del Sahara. In seguito all’atterraggio di emergenza, l’aereo si trova fermo nel deserto notato da alcuni berberi che, capito il pericolo, decidono di aiutarne i passeggeri. Purtroppo, però, il nostro protagonista, svenuto all’interno del velivolo, non viene ritrovato e si trova costretto a vagare tra le sabbie in cerca di posti abitati. Da qui si svolge l’intera vicenda, tra la forte mancanza delle comodità casalinghe, della famiglia e degli amici, tra sogni ed incubi misti ad allucinazioni. Una metafora, questa, anche della nostra vita quotidiana che amiamo e odiamo, ma di cui non riusciamo a fare a meno. L’evento è proposto da Music One Italia s.r.l. ed è ad ingresso libero.

Sempre domani, infine, prende avvio, nel Parco del Cillarese, la seconda edizione della “Melonata sotto le stelle”, organizzata dall’Associazione culturale “Puglia Insieme si Può”. L’ evento sarà dedicato alla regina della frutta estiva: “l’Anguria”. L’anguria brindisina, in particolare, è una protagonista indiscussa delle nostre tavole e, con la sua possente presenza, rappresenta il simbolo di un raccolto prosperoso, sinonimo di ricchezza e di territorialità.
Cinque giorni nel cuore dell’estate (dal 7 all’11 agosto) – a ridosso del Ferragosto, da sempre giornata simbolo della melonata – dedicati alla degustazione di cibi genuini e piatti della tradizione contadina. Infatti, grande attenzione sarà dedicata alla riscoperta dei sapori di un tempo e verso i prodotti tipici del territorio. Questo evento, dunque, vuole celebrare non solo la produzione locale di angurie, ma anche tutta l’antica tradizione agricola del nostro territorio che ritrova le sue origini nel Medioevo. L’associazione “Puglia Insieme si può” sta lavorando assiduamente perché la kermesse non deluda le aspettative e sia dunque una vetrina, anche in questa occasione, per la promozione delle aziende e del prodotto brindisino. Alla manifestazione, infatti, farà da cornice un ricco programma di spettacoli e contenuti che, anche in questo caso, sarà strettamente connesso con le proposte provenienti dagli artisti del territorio con un particolare accento sul folclore attraverso un calendario ricco di concerti di musica popolare, spettacoli in vernacolo, pizzica.
Di seguito il programma:

GIOVEDI’ 7 AGOSTO:

• Zumba Fitness;

• Ida Decenvirale presenta: Agnese Ciardo, Georgia Fonseca, Morgana, Paola Cipullo, Irene Cavallo, Joseph Amendola, Giulia Miccoli, Giulia Marzano, Katrin La Selva, Lanik. (Aver’s Management).

VENERD’ 8 AGOSTO:

• Il ballo del Cigno – A.s.d. in punta di piedi di Venere Viva;

• Concerto “Nel mio mondo di Violetta”;

• Insanity;

• Ciccio Riccio DJ Set start ore 22.00 “Reggae sotto le stelle”.

SABATO 9 AGOSTO:

• Danza Orientale di Mary Diodicibus;

• Street School – Hip Hop Academy;

• Vigor Music International: presenta Eleonora D’Apolito:

– Le Note Salentine (Chiara Diviggiano, Veronica Lerna, Adriana Sardano, Miriana Minonne, Mariangela Libero), Miriana Ligorio, Annarita Rizzello, Miriana Legari, Floriana Ferrarese, Marika Totaro, Laura Galiano, Aida Buca, Valeria Elia;

• Ciccio Riccio DJ Set start ore 22.00.

DOMENICA 10 AGOSTO:

• Compagnia “I Dialettanti” (Anna Guadalupi, Silvana Di Emidio, Fioravante Dario, Giampiero Martinesi;
• Georgia Fonseca da “IO CANTO” ;
• Ciccio Riccio DJ Set start ore 22.00;

LUNEDI’ 11 AGOSTO

• “Futura Miss Italia” organizzato dall’Accademia della Moda “Maria Antonietta”;

• Balli Folkloristici Popolari.

Tutti i giorni, dal 7 all’11 Agosto, saranno svolte le seguenti attività:

.Fun project e We Jammin’ animation:

• Giochi gonfiabili • Piscina con battello • Trampoliere • Giocoliere • Big balloon show • Balloon art • Mascotte time con vari personaggi della Disney .

.Venti & Venti:

• Play ground • Jumping • Pista con moto a batteria .

.Hakuna Matata:

• Truccabimbo • Sculture di palloncino • Baby Dance • Labotori all’aperto • Mascotte: Nemo, Spider-Man, Minnie, le Principesse, Topolino.

Attività ludiche e sportive all’insegna del puro divertimento:

.A.S.D. Bram Sport:

• Torneo di Beach Tennis • Corso di avviamento al tiro con l’arco • Spazio multifunzione • Calcetto, Baseball, Basket.

.Artisti di strada:

• Domatori di serpenti • I luminal • Falconeria • Scuola di Equitazione (Centro Ippico “Gli Ulivi”) • Teatro in ombra • Arcieri.

. Mongolfiera

Una mongolfiera alta come un palazzo di 9 piani effettuerà voli panoramici all’interno del parco.