La trentesima Brindisi-Corfù con effetti speciali. E una boa a Otranto

Fuochi pirotecnici e una modifica al percorso per il trentennale della regata velica internazionale Brindisi-Corfu’ in programma dal 10 al 12 giugno prossimi. La regata e’ stata presentata questa mattina dal presidente del circolo della vela di Brindisi, Teo Titi. E’ una prova prova valida per il Campionato italiano offshore della Fiv
(Federazione italiana vela), aperta alla partecipazione di equipaggi greci, montenegrini, serbi, croati e di altri paesi. Vi partecipano equipaggi provenienti da varie regioni italiane, anche da Toscana e Friuli, oltre che da Marche, Emilia-Romagna, Sicilia, Lazio, ed e’ il principale appuntamento agonistico per la vela d’altura pugliese.
E’ attualmente, per il numero di partecipanti stabilmente superiore alle 100 iscrizioni, una delle piu’ importanti regate d’altura del Mediterraneo e la piu’ importante dell’Adriatico centro-meridionale. Per la prima volta, quest’anno e’ stata apportata una modifica al percorso: al tradizionale tragitto tra il porto di Brindisi e la linea di arrivo poco al largo del porticciolo di Kassiopi, nel nord dell’isola di Corfu’, e’ stata aggiunta una boa di svincolo fuori dal porto di Otranto, che le barche dovranno necessariamente doppiare prima di far rotta verso la Grecia, sfilando dopo la partenza da Brindisi. Il solito percorso di 104 miglia si allunghera’ di altre 10 miglia circa. Partenza il 10 giugno alle ore 13. A Brindisi i giorni precedenti la regata, sul lungomare dove sara’ schierata la flotta ci saranno vari eventi dedicati agli equipaggi e alla storia della Brindisi-Corfu’, con musiche, esposizioni, e mostre. Il 9 giugno la presentazione ufficiale sempre sul lungomare e a seguire grande spettacolo di fuochi d’artificio e festa di benvenuto agli equipaggi in banchina. Il 10 giugno appuntamento alla cittadinanza alla diga di Punta Riso per seguire le fasi di partenza dalle 11.

{youtube}35eYSQ2TV_k{/youtube}