Nuovo piano parcheggi: ecco, strada per strada, quelli a pagamento e quelli gratuiti

Saranno 1029 complessivamente gli stalli a pagamento in Centro e 1.055 quelli gratuiti con intere strade che tornano a essere esclusivamente segnate da strisce bianche: via Appia, via Castello, via De Carpentieri, via de’Mille, via Taranto. Il nuovo piano del Traffico, che entrerà in vigore dall’1 gennaio 2016, prevede una sensibile presenza di posti gratuiti che dovrebbero compensare i disagi, soprattutto per i residenti.
Il nuovo piano dei parcheggi è stato già inserito nella convezione con cui si rinnova l’affidamento della gestione dei 2.321 stalli blu a pagamento alla Brindisi Multiservizi che assumerà il controllo anche del parcheggio di Santa Maria del Casale collegato con l’aeroporto e di quello dell’ospedale Perrino, oltre che di via Del Mare e via Spalato.
Ecco allora nel dettaglio dove saranno collocati i parcheggi a pagamento e quelli gratuiti, strada per strada, con relative tariffe.

Zona a 1.20 euro all’ora (e relativi stalli gratuiti)
Corte Bari 0 a pagamento, 5 gratis; Largo Angioli 0 a pagamento/12 gratis; largo Concordia 8 a pagamento, 0 gratis; largo Della Volta 0/2; largo Guglielmo da Brindisi 0/32 gratis; largo Palumbo 0/8; largo Pizzigallo 6/0; largo San Paolo 0/5; largo Sciabiche 0/10; piazza Anime 26/0; piazza Azzolino 0/8; piazza Cavalerio 0/16; piazza Dante 12/0; piazza San Teodoro 7 pagamento/0 gratis; piazza Santa Teresa 21/0; piazzale Flacco 0/0; via Amena 0/4; via Annunziata 0/7; via Appia 0/30; via Assennato 0/3; via Marzolla 0/17; via Bari 0/18; via Barletta 0/13; via Bastioni San Giorgio 0/11; via Belvedere 0/12; via Bettolo 0/15; via Cesare Braico 18 a pagamento e 15 gratuiti; via Colombo 36/0; via Carmine 0/9; via Casimiro 20/0; via Castello 0/37; via Cavour 0/22; via Cittadella Nuova 0/16; via Congregazione 0/0; via Cortine 0/10; via de’ Carpentieri 0/14; via de’ Leo 10/10; via de’ Ripa 0/3; via de’ Vavotici 0/4; via dei Mille 0/22; via Della Monica 0/6; via della Zecca 0/1; via Ercole Brindisino 12/9; via Federico II 15/12; via Giordano Bruno 23/0; via De Roma 0/5; via Guglielmo Marconi 0/33; via Gallipoli 0/27; via Giovanni XXIII 0/25; via Gorizia 0/4; via Indipendenza 27/0; via Lata 0/41; via Lauro 0/3; via Madonna della Neve 0/2; via Marco Pacuvio 8/0, via Maglie 0/11; via Masaniello 0/6; via Mattonelle 0/12; via Mazzini 0/33, via Montenegro 0/11; via Moricino 0/7; via Pasquale Camassa 30/15; via Palestro 17/0; via Pipino 0/5; via Pisanelli 0/11; via Porta Lecce 24/22; via Protospata 0/2; via Rodi 0/8; via Rubini 0/5, via Sant’Aloy 0/23; via San Dionisio 0/7; via Santa Lucia 10/0; via San Nicolicchio 0/8; via San Sebastiano 0/9; via Santa Teresa 0/7; via Saponea 9/9; via Selvaggi 8; via Taccone 0/16; via Taranto 0/30; via Trani 0/8; via Trieste 0/12; via Vanini 8/0; via XX Settembre 0/38; vico Martinez 0/4; vico Seminario 0/5.

Zona a 1.50 euro all’ora (e relativi stalli gratuiti)
Corso Roma 104 a pagamento/57 gratis; via Saponea 4/18; corso Umberto 29/0; piazza Cairoli 26/0; piazza Crispi 0/43; piazza Matteotti 12/0; via Santi 23/0; piazza Vittorio Emanuele 12/0; via Cappellini 12/0; via Bastioni Carlo V 26/27; via Battisti 16/0; via Conserva 14/0; via Consiglio 15/0; via Fornari 9/0; via Sauro 26/0; via Porta Lecce 0/0; via Casimiro 4/0; via Spalato 0/20

Zona a tariffa 0,60 euro all’ora.
Quartiere Commenda: viale Commenda, via Lanzillotti, Tribunale, via Dalmazia, via Torpisana, via Imperatore Augusto, viale Aldo Moro, via Marche, viale Palmiro Togliatti.
Quartiere Cappuccini: piazza Di Summa, via Grazia Balsamo, via Cappuccini e via Appia.
Contrada Masseriola.

Stalli a pagamento a fasce orarie, tariffa 1.50 euro per fascia: via del Mare, ex stazione marittima 155 stalli e via Spalato 195 stalli. Queste le fasce orarie: I fascia 7.15/14.15, II fascia 16,16/21.15; III fascia 21.16/01.15; IV fascia 01.16/07.14

Parcheggio ospedale Perrino: 0,50 euro all’ora o 3 euro giornaliera

Parcheggio aeroporto Santa Maria del Casale: 3.50 euro giornaliera

Abbonamenti. Confermata l’eliminazione degli abbonamenti per i residenti. Ai lavoratori che prestino la propria attività nelle zone a pagamento del centro storico che siano regolarmente assunti (dipendenti) o titolari (se esercenti) di attività autonoma viene concesso il rilascio di un abbonamento valido per tutta la zona del centro storico. Semestrale 110 euro, annuale 220 euro, più 10 euro di spesa istruttoria.
Al personale dipendente del Tribunale è consentito l’utilizzo di 16 stalli presso il palazzo di Giustizia mediante abbonamento annuale del costo di 10 euro più 10 euro per il rilascio.