L’Azione cattolica per le vie di Brindisi in nome della pace

L’Azione Cattolica scende in piazza…anzi tra le vie del centro della città di Brindisi. A conclusione del mese tradizionalmente dedicato al tema della Pace, i ragazzi, i giovani, gli adulti e le famiglie di Azione Cattolica delle parrocchie dell’Unità pastorale del Centro, La Pietà, S. Giustino de Jacobis, S. Nicola, S. Lorenzo e S. Vito Martire, riprendendo il messaggio del Papa per la 49° Giornata Mondiale della Pace: “Vinci l’indifferenza e conquista la pace”, hanno voluto lanciare, domenica 31 gennaio, il loro messaggio di pace per le vie della città.

In particolare l’idea di fondo dell’iniziativa di Pace di quest’anno è dedicata al tema dei Migranti. Si è voluto così sensibilizzare su questa tematica soprattutto i ragazzi, i giovani e le loro famiglie e stimolare la riflessione sull’indifferenza diffusa nei confronti delle migliaia di migranti sparsi a tutte le latitudini in cerca di salvezza, speranza e vita. Anche il progetto di solidarietà che accompagna ogni anno la Festa della Pace ha previsto il sostegno alla Caritas Italiana e a quanti si occupano dell’accoglienza degli immigrati nel nostro Paese. La giornata, che ha avuto inizio presso la stazione ferroviaria, ha voluto rappresentare il viaggio che ognuno di noi compie per allontanarsi dall’indifferenza e andare incontro all’altro diverso da noi per accoglierlo e farlo sentire a casa.

“La pace è di casa” è, infatti, lo slogan che apriva la marcia, partita dalla scuola primaria “Perasso”, dove i ragazzi, i giovani e gli adulti, attraverso alcune attività ambientate fantasiosamente sui binari e sulle fermate ferroviarie, hanno incontrato in diverse stazioni di vari Paesi del mondo dei viaggiatori stranieri in difficoltà e hanno dialogato con loro mettendosi in gioco e cercando di aiutarli. Attraverso lo svolgimento di questi giochi ed attività si è arrivati a capire che soltanto attraverso l’ascolto delle loro storie e delle loro difficoltà legate ad una lingua e ad una cultura diversa , è possibile costruire una rete di incontri, scambi e relazioni che può contribuire a realizzare un mondo di pace. La Festa ha avuto il suo epilogo nella Cattedrale di Brindisi dove i partecipanti, dopo aver marciato festosamente per le vie del centro in coloratissimi “vagoni” di cartoncino, hanno percorso una rete ferroviaria ricostruita all’esterno del Duomo, e, varcando la soglia della Porta Santa, hanno partecipato alla Celebrazione Eucaristica presieduta da don Adriano Miglietta.