“Brindisi is you”, si parla dei ciclo dei rifiuti

Si è tenuto questo pomeriggio, presso “Punto Luce” gestito da Savethe Children al quartiere Perrino di Brindisi, via Adige angolo corte Ticino, il secondo dei workshop tematici del progetto “Brindisi is you”, che vede come ente capofila l’Amministrazione Comunale, in partnership con Associazione Brindisi IS, Fondazione Giacomo Brodolini, Italiacamp e CCIAA Brindisi. Dopo l’incontro di sabato scorso voluto per discutere di “questione abitativa”, l’appuntamento odierno ha coinvolto la popolazione invitandola a dare un contributo concreto per ridisegnare il campetto abbandonato del quartiere Perrino. Per l’occasione è stata invitata un’ospite internazionale, Patrizia Di Monte di EstoNoEsUnSolar, che ha mostrato i risultati dei propri interventi in periferie degradate quali esempi di progetti di riqualificazione urbana nel resto d’Europa elaborati attraverso l’architettura partecipata.

Un modo per aiutare i partecipanti al workshop brindisino a immaginare un quartiere più bello. Lo studio Gravalos Di Monte negli ultimi anni ha riqualificato tantissimi spazi inutilizzati in giro per la Spagna attraverso un progetto premiato in tutto il mondo che si chiama “Esto No Es Un Solar”, ovvero “questo non è uno spazio abbandonato”, coinvolgendo i residenti nella progettazione e nella realizzazione. “Con Brindisi is you vogliamo cominciare a pensare a una città nuova, bella e vivibile, realizzandola con il contributo dei cittadini stessi” ha aggiunto Antonio De Castro, giovane architetto nominato referente del tema “spazi pubblici urbani” grazie alla sua esperienza con Brindisi Sport Spots, presentato nel 2013 con lo studio di architettura Moncloa Studio per Brindisi Città Europea dello Sport.

“Siamo oggi ancora più convinti che una piazza non possa e non debba essere solo panchine e alberelli, ma un’occasione per creare qualcosa di speciale, con funzioni nuove come sport, teatro, orti urbani e tanto altro, che rifletta lo spirito dei residenti grazie alla loro partecipazione. Insomma qualcosa che non sia immobile, ma che evolva e cambi nel tempo, grazie alla cura della gente che la utilizza. Gli ospiti spagnoli di Esto No Es Un Solar ci hanno aiutati a iniziare questo percorso grazie alla loro grandissima esperienza maturata negli anni in questo tipo di progetti” ha concluso l’architetto. “Brindisi is you” prosegue sabato 27 febbraio, dalle 17 alle 19, presso Hub della conoscenza in via Guerrieri a Brindisi, con il workshop tematico sul “ciclo rifiuti” durante il quale il referente Pino Marchionna relazionerà sui dati emersi da un sondaggio, voluto e seguito dagli esperti del progetto, nel quale la popolazione ha risposto a una serie di domande relative al gradimento e al comportamento in materia di differenziata e rifiuti urbani.