
Oggi, in concomitanza con la XXIV Conferenza generale dell’ICOM (International Council of Museum) che avrà luogo a Milano dal 3 al 9 luglio 2016, il MiBACT (Ministero dei beni e del attività culturali e del turismo) celebrerà l’iniziativa istituendo l’edizione “0” della “Festa dei Musei”. Si tratta di un evento nazionale che sottolinea e rafforza il rapporto esistente tra Musei e Paesaggi culturali.
L’Associazione “Le Colonne Arte Antica e Contemporanea” che gestisce la Collezione Archeologica Faldetta, esposta nella Palazzina del Belvedere, sul Lungomare di Brindisi, ha aderito alla iniziativa offrendo un variegato programma per fasce orarie destinate a precisi target di pubblico. Questa mattina si è svolto il Patrimonio per i bambini, un laboratorio di archeologia mirato alla realizzazione di un vaso in argilla e nella decorazione di alcuni frammenti secondo le tipologie messapiche esposte nel museo.
Il laboratorio, in collaborazione con l’Associazione di volontariato “Mos Maiorum”, è rivolto ai bambini dai 7 ai 12 anni e i partecipanti potranno, quindi, interpretare il mestiere del vasaio. Al termine tutti i bambini hanno portato con sé i lavori conclusi e ricevere il diploma di “Piccolo Vasaio”. Dalle ore 17.30 alle ore 19.00 si proseguirà con Il racconto del Patrimonio, con visite guidate alla Collezione Archeologica Faldetta. Sabato 9 luglio, invece, dalle ore 21.00 alle ore 24.00, si concluderà la Festa dei Musei con lo “Spettacolo della cultura: Archeologia sotto le stelle”, osservazioni astronomiche al telescopio a cura del Dott. Cosimo Galasso con l’accompagnamento musicale al violino di Silvia La Grotta. “I musei, le Istituzioni culturali – afferma Anna Cinti, Presidente della Associazione Le Colonne- sono parte integrante del territorio e del patrimonio culturale, sono patrimonio della comunità.
Un museo deve essere costantemente aperto alla collettività. I temi principali sono quelli dell’accesso, della differenziazione dei pubblici, dello stabilire relazioni a lungo termine con i visitatori. Bisogna fare in modo che una realtà museale sia sempre più democratica e partecipativa. Bisogna pensare continuamente al modo per attrarre un’ampia fascia di pubblico, per questo motivo abbiamo organizzato due giornate che possano coinvolgere i più piccoli e i più grandi”. La partecipazione è gratuita, ma è necessaria la prenotazione per il laboratorio didattico dedicato ai bambini, chiamando al numero telefonico 0831/562800 o inviando una mail all’indirizzo di posta elettronica: [email protected].