
Il mercatino con le bancarelle sarà collocato nella nuova location di via del Mare e collegherà i corsi con via Spalato dove sarà allestito il lunapark: è questa la suggestiva novità per i festeggiamenti dei Santi patroni della città di Brindisi in programma dal 2 al 5 settembre prossimi.
Con una spesa inferiore rispetto a quella impegnata negli anni precedenti, la giunta della sindaca Angela Carluccio è riuscita a mettere in piedi un programma che si svilupperà in un’ampia area del centro storico, da un lato dando respiro alle attività commerciali che non saranno soffocate dalla presenza dei venditori ambulanti e anzi potranno organizzare per proprio conto piccoli eventi, dall’altro rendendo fruibile ai cittadini e ai turisti l’intera zona del lungomare, da via Provinciale per Lecce a via Thaon de Revel.
Saranno 223 gli stalli a disposizione degli ambulanti per la vendita al dettaglio, l’esposizione dei prodotti e la somministrazione di alimenti che verranno dislocati dalla stazione marittima sino a via Spalato, così come proposto dall’assessore alle Attività produttive, Cosimo Laguercia. Le postazioni saranno concesse ai commercianti che ne hanno fatto richiesta e che sono stati inseriti in una speciale graduatoria.
Per accedere alla concessione, gli ambulanti verseranno al Comune 170 euro a titolo contributivo alle spese della festa, oltre a un importo che va dai 90 ai 122 euro, a seconda delle dimensioni dello stallo e alla tipologia della rivendita.
I 34 mila euro ricavati dal contributo versato dagli ambulanti serviranno a coprire esattamente le spese per le attività di supporto ai festeggiamenti: 12 bagni chimici, sei unità in più per le pulizie straordinarie, due mezzi pulizia Daily, l’incremento di 10 unità della polizia municipale e altre spese.
Per le luminarie e i fuochi d’artificio, elemento tradizionale e di grande richiamo della festa, è stato deciso l’affidamento alla società “in house” Energeko Gas Italia che acquisirà direttamente, mediante procedura pubblica, le forniture e i servizi esterni necessari e svolgerà il coordinamento tecnico.
La giunta ha deliberato di non superare la spesa impegnata lo scorso anno: 29.500 euro, Iva ed energia elettrica incluse per le luminarie, 24.400 euro, Iva inclusa, per lo spettacolo pirotecnico.
E’ stato inoltre deciso di attribuire all’Arcidiocesi di Brindisi 4.000 euro, pari all’importo dell’anno precedente, quale contributo per la programmazione civile di competenza.