A Latiano tutto pronto per la Solennità della Madonna di Cotrino

Di seguito, il programma degli eventi civili e religiosi dei tre giorni di Festa Patronale a Latiano, in occasione della Solennità della Madonna di Cotrino.
– Giovedì 2 maggio: Adorazione Eucaristica comunitaria, Chiesa Matrice, ore 20.15.
– Venerdì 3 maggio: inaugurazione della mostra fotografica “Il culto della Madonna di Cotrino”, a Palazzo Imperiali a Latiano, realizzata grazie al lavoro di Giuseppe Argese e dei membri del Comitato Festa Patronale e grazie ai tanti fedeli che hanno messo a disposizione foto, statue e quadri di famiglia (visitabile dal 3 al 7 maggio dalle 18.30 alle 21.00).
– Sabato 4 maggio: Santa Messa, Chiesa Matrice, ore 19.00; a seguire ci sarà il pellegrinaggio in processione con il simulacro della Vergine verso il Santuario di Cotrino dove, all’arrivo, sono previste una Messa e la veglia mariana notturna.
– Domenica 5 maggio: Sante Messe per tutto il giorno presso il Santuario, fino alle 17.30; dopo l’ultima celebrazione eucaristica, ci sarà la processione che riporterà il simulacro della Madonna di Cotrino a Latiano. Alle 21.00 in Piazza Umberto I avrà luogo lo spettacolo musicale dell’Orchestra Mancina. Durante la mattinata è prevista la donazione di sangue a cura dell’Avis Comunale.
– 6 maggio: sin dalle 09.00 in Piazza Umberto I presterà servizio il gran concerto bandistico Città di Manduria, diretto dal maestro direttore e concertatore Antonio Errico Agnello, con la partecipazione all’ascolto degli studenti degli Istituti Comprensivi di Latiano; alle 11.00 in Chiesa Madre poi, ci sarà il solenne pontificale che sarà presieduto da monsignor Vincenzo Pisanello, vescovo di Oria; dopo la celebrazione eucaristica delle ore 18.00, prevista la processione per le vie della Città con itinerario tradizionale; dopo il rientro della processione, intorno alle ore 23.00, ci saranno i fuochi pirotecnici a cura della ditta Truppa di Latiano.
Le luminarie montate in Piazza Umberto I, via Roma e via SS. Crocifisso sono della ditta Enzo Memmola e Giuseppe di Francavilla Fontana. Le luminarie sul sagrato della Chiesa Matrice sono state offerte dalla famiglia del compianto ex presidente del Comitato Uccio Marciante, venuto a mancare qualche mese fa e che ha partecipato ai festeggiamenti per la Madonna di Cotrino per circa 40 anni.
Le processioni nei tre giorni saranno accompagnate dalla banda cittadina dell’associazione Nino Rota diretta dal maestro Prenna.
Senza Colonne è su Whatsapp. E’ sufficiente cliccare qui  per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Ed è anche su Telegram: per iscriverti al nostro canale clicca qui