Al castello di Mesagne focus sulle comunità energetiche rinnovabili

Iset, società di progettazione e installazione di impianti fotovoltaici con sede a Mesagne, ha organizzato per venerdì 16 maggio alle 17.30, presso l’Auditorium del Castello Normanno-Svevo, un evento per informare gli imprenditori e la cittadinanza condividere l’energia elettrica prodotta dagli impianti fotovoltaici anche con cittadini che non hanno un impianto.
“Nell’ottobre del 2024”, spiega il Presidente di Iset, ingegnere Luigi Argese, “abbiamo fondato insieme ad un gruppo di privati cittadini ed operatori economici lucani e pugliesi Cerquity Sud, una Comunità Energetica Rinnovabile etica, inclusiva, democratica ed indipendente che intende portare benefici ai suoi soci ed ai territori in cui questi si trovano. L’operatività di Cerquity copre l’intero territorio nazionale grazie alle comunità sorelle con sede a Cuneo e a Pescara.
“Aderendo ad una comunità energetica, i soci consumatori, cittadini ed operatori economici titolari di un’utenza elettrica, potranno accedere agli incentivi ventennali erogati dal G.S.E. (Gestore Servizi Energetici) dedicati al consumo condiviso di energia da fonti rinnovabili, precisa l’ing. Angelo Rizzo, direttore tecnico di Iset”.
All’evento parteciperà il Sindaco di Mesagne Toni Matarrelli, che aprirà i lavori con i saluti istituzionali.
Ci saranno gli interventi di Leo Montemurro, presidente di Cerquity Sud, Savio Di Stefano, vice presidente di Cerquity e Andrea Mingolla, ingegnere, fondatore di Finanziamenti Puglia. Durante il convegno sarà spiegato quali benefici porteranno le comunità energetiche alla società, all’ambiente e all’economia e si illustrerà come potrà il modo di produrre e consumare energia e con quali agevolazioni e incentivi.
L’evento è gratuito e al termine del convegno sarà possibile raccogliere le adesioni o le semplici richieste di informazioni relative alle comunità energetiche.