Bari: al Di Venere una “clessidra” nel cuore per migliorare la cardiopatia ischemica cronica

Gli specialisti della unità operativa complessa di Cardiologia dell’Ospedale di Venere, guidata dal dottor Vincenzo Bonfantino, hanno eseguito, per la prima volta nella ASL di Bari, una innovativa procedura interventistica che consiste nel posizionare una sorta di “clessidra” nel seno coronarico per dare più ossigeno al cuore e alleviare il dolore al petto, tipico sintomo dei pazienti affetti da cardiopatia ischemica cronica.
Un intervento che Bonfantino definisce “invasivo ma non chirurgico”: il paziente è un uomo di 63 anni, operato in anestesia locale, sul quale, attraverso la vena giugulare, è stato impiantato uno stent metallico (reducer), a forma di clessidra, all’interno del seno coronarico, cioè la vena che sbocca nell’atrio destro del cuore e che drena tutto il sangue venoso di origine cardiaca, per poi raggiungere i polmoni ed essere ossigenato.
“Questa procedura”, spiega il direttore di Cardiologia, “trova indicazione in quei pazienti coronaropatici sintomatici, che lamentano angina pectoris nonostante terapie farmacologiche ad alto dosaggio. La presenza di tale sintomatologia, anche assumendo una terapia farmacologica ottimizzata, determina un aumentato rischio ischemico cardiaco e genera grande frustrazione per i pazienti che non sono quindi in grado di svolgere in serenità le normali attività quotidiane”.
L’impianto dello stent reducer in sala è stato coordinato dal dottor Maurizio Turturo, responsabile della unità operativa semplice di Emodinamica, e dal dottor Francesco Cassano. Il dottor Turturro ha precisato che, grazie alla particolare morfologia dello stent, a forma di clessidra, si determina un rallentamento del drenaggio venoso cardiaco, permettendo la persistenza nel cuore di sangue ancora ossigenato e quindi il rilascio di una maggiore quantità di ossigeno al muscolo cardiaco: “Ciò determina”, ha concluso il medico, “in un’alta percentuale di casi, la risoluzione dei sintomi anginosi del paziente e il sensibile miglioramento della qualità di vita del paziente”.
L’esecuzione di tale procedura interventistica è un ulteriore obiettivo centrato dal Dipartimento di Cardiologia della ASL, diretto dal dottor Franco Massari, che assicura ai pazienti cardiopatici un’assistenza sempre di alta qualità e al passo con le nuove tecnologie.
Marina Poci
Senza Colonne è su Whatsapp. E’ sufficiente cliccare qui  per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Ed è anche su Telegram: per iscriverti al nostro canale clicca qui</a