
Nei giorni scorsi il Comune di Cisternino ha ricevuto la Menzione Trasferibilità all’interno della premiazione degli Oscar della Salute 2023, durante il XXI Meeting della Rete Città Sane – Oms con il progetto ‘Giornata Mondiale della Salute Mentale’ realizzato dall’amministrazione comunale nell’ambito delle Politiche Sanitarie nel mese di Ottobre 2023.
“Ho avuto modo di raccontare, alla presenza di numerosi comuni italiani, un progetto realizzato nel nostro Comune, grazie alla disponibilità di esperti che operano sul nostro territorio nell’ambito della salute mentale. Hanno risposto con competenza ed estrema disponibilità ad una mia proposta che è stata poi integrata grazie alle sensibilità e competenze di ognuno. la nostra amministrazione è molto sensibile a temi inerenti la salute mentale e continueranno attività di prevenzione e sensibilizzazione in tal senso ma mi preme sottolineare che anche questa volta è stata la collaborazione tra amministrazione, cittadini e associazioni del terzo settore a fare la differenza. Il nostro comune vanta la presenza di professionisti di alto profilo in vari settori, è dovere della nostra amministrazione sfruttare il potenziale di un paese capace di realizzare tanto, in vari contesti. Non può che essere dedicato al nostro paese un premio che è espressione di un traguardo tagliato insieme. Numerosi comuni hanno riconosciuto il valore e la facilità di attuazione del nostro progetto in altre realtà e ci hanno considerato un esempio, non possiamo che esserne orgogliosi”, ha commentato l’assessora delegata alle Politiche Sanitarie, Mariangela Rendini.
A vincere l’Oscar per il 2024 è stata la città di Udine per le la sezione riservata alle grandi città, con il progetto ‘GIOCHIamo – La relazione attraverso il gioco’ mentre Ponte di Piave si è aggiudicata il premio come miglior progetto tra i piccoli comuni (sotto i 15000 abitanti) con il progetto ‘PIù SPORT PER TUTTI’.
“Sono ormai anni che il nostro Comune aderisce alla rete Città Sane, importante spazio di condivisione e confronto di realtà locali sulle buone pratiche sono numerosi gli spunti che negli anni ci hanno dato le altre realtà locali, che sono state talvolta un esempio. Questa volta lo siamo stati noi e ne siamo orgogliosi”, ha aggiunto il sindaco Lorenzo Perrini.
Durante il meeting si è svolta un’Assemblea generale dei Soci che ha capitalizzato le riflessioni raccolte nella “Dichiarazione di Bologna” che sancisce l’impegno degli amministratori e dei Comuni a sostenere i valori e i principi del movimento globale delle Città Sane, il benessere fisico, mentale e sociale delle cittadine e dei cittadini e chiede maggiore attenzione a Governo e Regioni nello stanziare fondi adeguati per implementare azioni di promozione della salute e miglioramento degli stili di vita dei cittadini.
Senza Colonne è su Whatsapp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Ed è anche su Telegram: per iscriverti al nostro canale clicca qui</a