Latiano, nella casa del Beato Bartolo la mostra del maestro Di Salvatore

Dal 3 al 13 di ottobre 2021, in Via Santa Margherita 37 – presso la casa del Beato Bartolo Longo – a Latiano, potrà essere visitata tutti i giorni dalle 10 alle 12 e dalle 15.30 alle 20.30 la mostra personale del Maestro Cosimo Di Salvatore.
La mostra propone opere di arte contemporanea, moderna e classica.
Cosimo Di Salvatore, nato a Latiano nel 1937 e poi vissuto a Torino per cinquant’anni dove si era trasferito nel 1960, è un pittore figurativo e autodidatta, inizialmente rappresentava paesaggi dopo, la sua evoluzione artistica, passa attraverso la rappresentazione di ritratti e scene tratte dalla vita quotidiana; la sua è una tecnica olio su tela ed è caratterizzata da una luminosità cromatica che va oltre la realtà rendendo le superfici presenti quasi in un mondo irreale.
Il Maestro, grazie alla sua lunga esperienza artistica, è arrivato ad ottenere grandi risultati con premi speciali da giurie nazionali ed internazionali nelle molteplici mostre alle quali ha partecipato.
Le sue opere e la sua attività artistica sono menzionate sull’undicesimo volume “Arte Italiana per il Mondo”, “Il Mondo di Cosimo Di Salvatore” del CELTIC Centro Librario Italiano. Nel 1982 partecipa alla 14a Mostra di Pitture “25 Aprile” della Città di Grugliasco; nel 1988 vince il premio “Segnalazione Speciale Giuria” alla 15a Edizione del “Concorso Internazionale di Pittura Epifania” presso la rinomata Galleria d’Arte Eustachi di Milano; sempre in quell’anno – presso l’Accademia Internazionale “Il Marzocco” di Firenze – gli vengono assegnati la Prima Medaglia d’oro Città di Vienna e il Premio Trofeo “Regione Toscana”.
Nel 1997, il Maestro, riceve il diploma di merito al “Premio Città di Bassignana” e il diploma di merito al Premio “Il Centenario dell’Associazione Italiana Cultura e Sport Torino”.
Tornato a Latiano, dopo una serie di vicissitudini personali, l’artista ha deciso di condividere con amici e conterranei la propria esperienza artistica attraverso questa mostra, che sarà possibile visitare appunto nel rispetto delle vigenti normative e misure anti-covid.
Doriana Calò