
Per il persistere della situazione di emergenza sanitaria, causata dal Covid, non si terrà la tradizionale Fera della prima domenica di ottobre nella città di Latiano, ma l’Amministrazione Comunale ha voluto, lo stesso, ricreare quel clima di festa – incontro e condivisione – attraverso un calendario di appuntamenti, a partire dal 26 settembre e fino al 3 di ottobre, con l’iniziativa “Fiera-mente tradizionali – profumi, sapori e presenze sonore”.
Si parte domenica 26 settembre con “Rosso di Fera”, tour enogastronomico tra i sapori del territorio a partire dalle 19:30 presso Palazzo Imperiali.
Lunedì 27 settembre, ore 19:00 presso Palazzo Imperiali, verrà presentato il libro “Cento giochi del mondo perduto”, Edizioni Interno Libri, del prof. Marcello Ignone e illustrazioni di Vincenzo Camassa.
Martedì 28 settembre, ore 16:30 presso Palazzo Imperiali, si terrà il laboratorio culinario “Mani in Pasta” per la preparazione delle orecchiette.
Giovedì 30 settembre, a partire dalle 17:00 in Piazza Umberto I, ci sarà il “Festival dei Giochi Antichi” – giochi tradizionali di strada.
Venerdì 1 ottobre, ore 20:00 Piazza Umberto I, concerto del cantautore salentino Mino De Santis.
Sabato 2 ottobre, ore 19:30 in Piazza Montanaro, ci sarà l’inaugurazione del Centro Polifunzionale con intitolazione della sala teatrale e musicale al maestro Fabrizio De Andrè; sarà allestita anche la mostra “Jazz e musica popolare” di Savino D’Andrea. Concluderanno la serata “I Maltesi” con un concerto in tributo a De Andrè.
Gli appuntamenti si concluderanno con domenica 3 ottobre 10:30 presso il polo museale SMARTLAND: Smart Tourism and Destination Management nella Terra dei Messapi; dalle ore 12:00 la tradizionale “Sagra ti li stacchioddi”.
Tutti gli eventi si svolgeranno seguendo le disposizioni di sicurezza anti covid.
Doriana Calò