Mesagne, inaugurato l’ambulatorio medico dell’Auser

«Che la luce della speranza illumini la forza di essere umili» ha proferito Don Gianluca durante il taglio del nastro per inaugurare l’ambulatorio medico dell’Auser di Mesagne in Vico degli Stendardo.
Grande partecipazione e commozione ieri pomeriggio, 20 dicembre, per il presidente provinciale dell’Auser, Vito Marchionna, che ha finalmente realizzato uno dei progetti inseguiti da tempo: mettere a disposizione delle famiglie più bisognose della città un studio medico in cui si effettuerà gratuitamente il test della glicemia, la misurazione della pressione arteriosa e uno screening cardiologico, grazie all’ausilio dell’elettrocardiografo donato nel 2012 all’Auser di Mesagne dal presidente della Fondazione «Puglia per la vita» Massimo Ferrarese.
Una volta al mese, di domenica, a partire dal 23 dicembre, dalle 9 alle 12, ad accogliere i pazienti, la professionalità del cardiologo Gianfranco Ignone, primo dirigente medico del centro di Cardiologia dell’ospedale «Perrino», assistito dall’infermiere professionale Mario Taurisano che gestirà lo studio.
In Vico degli Stendardo continuerà a splendere la luce di una realtà storica che negli anni bui ’80 e ’90 ha illuminato il cuore messapico nonostante il dissesto idrogeologico e la difesa della legalità: l’Auser di Mesagne ha abbracciato il Circolo dei pensionati dando una nuova prospettiva di vita e di solidarietà al territorio mesagnese.
«Questa inaugurazione è motivo di orgoglio per la nostra popolazione e io sono fiero che il nostro tessuto sociale ha intriso in sé un sentimento forte di solidarietà», ha asserito il Primo cittadino ai tanti mesagnesi accorsi all’occasione, «un presidio di testimonianza fortissimo che prova a combattere le avversità sociali, purtroppo, in aumento. L’unione dei nostri anziani che diventano un’unica famiglia con i pensionati, sia d’esempio a tutta la comunità che deve essere attenta ai bisogni del vicino.»
Un sentimento di profonda solidarietà che ha pervaso anche le parole del segretario regionale dell’Auser, Lucia Scarafile, del vicepresidente provinciale, e dell’assessore ai Servizi Sociali, Maria Teresa Saracino: «Sono grata a Vito Marchionna per il grande supporto e contributo che dona all’intera comunità attraverso una forte rete solidale. Un impegno portato avanti con umiltà, serietà e trasparenza.»
Vito Marchionna e i volontari Auser non sono solo una realtà associativa storica che favoriscono l’invecchiamento attivo degli anziani, ma una parte significativa del welfare del paese che, con il Banco Alimentare, l’Emporio Solidale costituito nei locali dell’ex Pretura, e il nuovo ambulatorio medico, hanno la capacità di leggere i bisogni e dare risposte concrete ai più bisognosi.