L’iniziativa è stata presa dagli ex sindaci mesagnesi viventi e immediatamente sposata dall’amministrazione comunale Matarrelli che, con la delibera di giunta n. 324 del 2023, ha dato corso a quanto Cosimo Faggiano, Damiano Franco, Mario Sconosciuto, Franco Scoditti e Pompeo Molfetta avevano chiesto nell’istanza depositata lo scorso settembre: sarà intitolata all’avvocato Samuele De Guido, scomparso il 15 dicembre 1975 a soli 58 anni, la salita di Porta Nuova, ovvero il tratto di via Martiri della Libertà che incrocia via Federico II Svevo, appena fuori dal cuore di Mannarino, ma ancora nel pieno centro storico della città messapica. Finalmente, dunque, Mesagne rende ad uno dei suoi più operosi e stimati cittadini l’onore della toponomastica. L’intitolazione ha un potente valore simbolico, considerato che gli occhi dell’avvocato De Guido hanno goduto per tutta la vita della vista privilegiata sull’imponente arco di Porta Nuova, trovandosi il suo studio professionale e la sua abitazione nell’elegante angolo tra via Federico II e via Accademia degli Affumicati. E, prima ancora, c’era lì lo studio del padre Leonardo, a cui lo ha accomunato la fragilità cardiaca che prematuramente lo ha portato via all’affetto della sua amata famiglia (la moglie Vittoria Natoli, docente di Lettere, e i tre figli Leonardo, Nicola e Mario). Una messa, che sarà celebrata alle 10,30 presso la Chiesa Madre di Mesagne domenica 17 dicembre, precederà la cerimonia nel corso della quale sarà formalmente scoperta la targa che reca il tributo della città a un mesagnese che Toni Matarrelli ha definito “illustre e mai dimenticato”.
A distanza di un anno dalla presentazione del volume “Miscellanea in onore di Samuele De Guido”, edito da “Sulla rotta del sole – Giordano Editore”, quindi, si allunga la coda degli eventi che intendono dare il giusto merito a un uomo che si è speso non soltanto per Mesagne, ma per l’intero territorio provinciale: un impegno, quello di De Guido, che è stato politico nel senso greco e più nobile dell’espressione, perché animato da una visione collettiva e mai individuale o, peggio, personalistica, delle proprie responsabilità civili.
Se fosse nato qualche decennio dopo, probabilmente se ne sarebbe parlato come di un uomo multitasking: la professione forense, la Democrazia Cristiana, l’ospedale San Camillo De Lellis di Mesagne, la Cassa di Risparmio di Puglia, la zona portuale e industriale di Brindisi, la Camera di Commercio.
Fu brillante studente di giurisprudenza in quella che era la Regia Università degli Studi di Roma, laureato a pieni voti con una tesi in diritto penale sull’infermità mentale; visse gli orrori della seconda guerra mondiale prima da internato nel campo di concentramento di Biala Podlaska e poi nei pressi di Norimberga; partecipò alla lotta partigiana nella Brigata di ispirazione cattolica Vittorio Gasparini. Divenne alto dirigente della DC a livello locale e regionale, considerato a livello ministeriale soprattutto per la sua attività di presidente del Consorzio del Porto e dell’Area di Sviluppo Industriale di Brindisi (ai suoi ottimi rapporti con i funzionari centrali si devono la programmazione, la progettazione e il finanziamento di opere che hanno cambiato la storia del territorio, come il Molo di Costa Morena e l’invaso del Cillarese). Ebbe un ruolo strategico nelle scelte di investimento di Enel, Nestlè e Fiat Avio, ruolo per il quale nel 1971 fu nominato presidente della Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Brindisi, e fu per un ventennio buono amministratore, con vari incarichi, della Cassa di Risparmio di Puglia. Ma ciò per cui i mesagnesi probabilmente lo ricordano di più, e con più rimpianto, è l’impegno profuso in favore dell’Ospedale San Camillo de Lellis: ne fu presidente del consiglio di amministrazione a partire dal 1955 e avviò immediatamente una efficace politica di implementazione dei posti letto, ammodernamento delle strutture, apertura di nuove unità operative con acquisto delle apparecchiature e attrezzature più all’avanguardia e, soprattutto, ricerca delle professionalità più qualificate.
Da avvocato fu un fervente sostenitore della funzione di garanzia costituzionale della professione forense, che praticava quotidianamente con rigore e passione, guadagnandosi il rispetto di colleghi, magistrati e assistiti.
La tradizione nata in quello studio dove pare non ci fossero poltrone, ma soltanto sedie (perché, dicono, Samuele De Guido era un tipo spiccio, che incoraggiava ad andare subito al nocciolo delle questioni, cosa che l’accomodarsi non favoriva) continua sulle spalle di Mario, l’ultimo dei tre figli, e del nipote Samuele, già presidente della sezione brindisina dell’Associazione Italiana Giovani Avvocati e attualmente consigliere nazionale, che dal nonno, consigliere dell’Ordine degli Avvocati praticamente per tutta la vita professionale, sembra avere ereditato non soltanto il nome e il mestiere, ma anche la passione per la politica forense.
Chi ha conosciuto Samuele De Guido parla di lui in termini di coerenza, onestà e lungimiranza, qualità che ne hanno fatto un politico, un amministratore e un cittadino degno della targa che domenica 17 sarà scoperta sulla salita di Porta Nuova alla presenza della famiglia, dei promotori, dell’amministrazione comunale e di quanti vorranno partecipare per rendere esercizio quotidiano di memoria collettiva il passaggio in uno dei luoghi più significativi della città di Mesagne.
Marina Poci
Senza Colonne è su Whatsapp. E’ sufficiente cliccare qui per iscriversi al canale ed essere sempre aggiornati
Ed è anche su Telegram: per iscriverti al nostro canale clicca qui