Ricercatore dell’Università di Bari al Centro di Ricerca della Commissione Europea

Il dott. Massimiliano Altieri, che ha appena conseguito il dottorato in Informatica e Matematica, curriculum Informatica, presso l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, entra a far parte del Joint Research Centre (JRC) della Commissione Europea, sede di Ispra (VA), in qualità di Artificial Intelligence Researcher.
Per Altieri si tratta di un ritorno al JRC, dove aveva già trascorso 15 mesi durante il suo dottorato grazie a un accordo di Collaborazione per il Dottorato (Collaborative Doctoral Partnership) siglato nel 2019 tra l’Università di Bari e il centro di ricerca europeo.
Il JRC, che impiega scienziati per condurre studi a supporto delle politiche dell’Unione Europea, rappresenta una delle più importanti istituzioni di ricerca applicata in Europa. La sua tesi di dottorato, intitolata “Adaptive Deep Learning Methods for Multiple Time Series Analysis”, ha affrontato lo sviluppo di metodologie avanzate per l’analisi di serie temporali multiple tramite deep learning.
Durante il suo periodo di stage al JRC, Altieri ha sviluppato un approccio innovativo per la rilevazione delle intrusioni di rete, sfruttando il traffico DNS per l’apprendimento di rappresentazioni astratte dei nomi di dominio attraverso modelli di deep learning basati su Transformer a grafo.
Questo lavoro ha contribuito al rafforzamento delle competenze del JRC nel campo del machine learning e del deep learning applicato alla cybersecurity, con l’obiettivo di creare modelli generali adattabili a diversi scenari, come la classificazione di domini malevoli.
“L’esperienza presso la Commissione Europea durante il mio dottorato di ricerca mi ha permesso di ampliare i miei orizzonti e di comprendere l’importanza e l’impatto che la ricerca può avere nello sviluppo di un contesto internazionale proiettato al futuro. Le competenze e l’esperienza acquisite mi permettono ora di contribuire, nel mio piccolo, allo sviluppo di un’intelligenza artificiale efficace, consapevole e sicura”, ha dichiarato Altieri. Il Joint Research Centre di Ispra Il JRC di Ispra è il terzo sito più grande della Commissione Europea, dopo Bruxelles e Lussemburgo.
Fondato nel 1960 come centro di ricerca nucleare, oggi ospita oltre 1.400 ricercatori che operano in ambiti strategici quali ambiente e sostenibilità, salute e sicurezza dei consumatori, energia e trasporti, sicurezza nucleare e cybersecurity. In particolare tra i compiti del JRC rientra anche la fornitura di valutazioni indipendenti sulla sicurezza dei confini, sulla sorveglianza marittima e sulla cybersicurezza.
Queste valutazioni, basate su analisi scientifiche e dati, sono finalizzate a supportare le decisioni strategiche a livello di policy, contribuendo alla definizione di regolamenti europei di grande impatto.