Giovedì 17 Novembre, alle ore 1, presso il teatro delle “Poli-Officine Culturali” di San Pancrazio Salentino, va in scena “Il segreto del gabbiano”, per la regia di Daniela Nisi.
Lo spettacolo è il frutto delle esplorazioni teatrali e fantasie guidate, coordinate dalla stessa tutor e regista, subentrata al laboratorio d’arteterapia di Anastasia Luceri.
“Il segreto del gabbiano” è il saggio finale degli ospiti del centro diurno della Cooperativa Sociale “Osiride”, con sede in San Pietro Vernotico, in cogestione con la ASL/BR1.
Si tratta del risultato di 8 mesi di laboratorio teatrale, in cui ciascun partecipante ha avuto l’opportunità di esplorare il proprio immaginario, nella valorizzazione delle personali risorse creative, oltrepassando lo stigma della malattia mentale.
Una performance scritta dagli stessi interpreti, coadiuvati e supportati da Daniela Nisi, che ha riunito i materiali emersi in un lavoro interamente originale.
La narrazione ruota intorno al tema del mare e del viaggio: una metafora del viaggio nella mente, nella possibilità d’incontrare l’altro, per aiutarsi in mezzo alle proprie tempeste emotive.
In questo progetto è emerso il teatro come terapia e opportunità di stare meglio, ma anche come desiderio di riscatto sociale per chi vive ai margini.
Teatro come bisogno di raccontarsi e riconoscersi simili pur nella diversità, che qui diventa ricchezza e valore aggiunto.
Oltre allo spettacolo, si potrà godere di un breve video-documentario, curato da Antonello Montemurro, nella veste di videomaker, co-fondatore insieme alla stessa Nisi del collettivo artistico “Acra Teatro”.
Il progetto è stato finanziato dalla Cooperativa Sociale “Osiride” e supportato dal lavoro di tutti gli operatori, educatori e psicologi dello stesso centro diurno.
Data la natura delicata del lavoro, al debutto del 17 novembre, si può accedere per invito. Per informazioni, si prega di contattare il numero 0831 654573.